
Ritorna alla luce un documento unico sulla guerra di liberazione: la prima monografia sul Corpo Italiano di Liberazione e il Gruppo di Combattimento “Folgore”
In occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, viene finalmente ristampata una perla storica dimenticata: “Tappe della Rinascita”, la prima e rarissima monografia dedicata alle operazioni del Corpo Italiano di Liberazione e del Gruppo di Combattimento “Folgore”. Un documento originale del 1945, introvabile da decenni, torna ora disponibile in una preziosa edizione anastatica a tiratura limitata, arricchita da una nuova introduzione a cura di Domenico Calesso, socio della Sezione ANPd’I di Gorizia e già autore di diversi studi sulla storia dei reparti paracadutisti italiani.
Questa ristampa non è solo un omaggio alla memoria: è un atto di giustizia storica. In un’epoca in cui la narrazione della storia tende spesso a essere filtrata da ideologie e reinterpretazioni moderne, “Tappe della Rinascita” si distingue come una testimonianza autentica e diretta, scritta sul campo, da chi quei giorni li ha vissuti in prima linea. L’autore, animato da profonda determinazione e dotato di mezzi limitati, ha saputo raccontare con lucidità e onestà il ruolo dell’Esercito Italiano nella guerra di liberazione, restituendo dignità e visibilità a una pagina fondamentale ma spesso trascurata del nostro passato.
Il libro narra il difficile cammino del riscatto dell’Italia, dal dramma dell’8 settembre 1943 alla progressiva rinascita morale e militare culminata nella Liberazione. Un percorso fatto di sacrifici, di scelte coraggiose e di uomini che, nonostante l’ombra dell’armistizio e della guerra civile, hanno saputo ricostruire l’onore militare del Paese combattendo al fianco degli Alleati.
“Tappe della Rinascita” è una lettura indispensabile per storici, appassionati di storia militare, ma anche per chi desidera comprendere più a fondo il ruolo spesso dimenticato che il nostro esercito ha avuto nella riconquista della libertà.
Una testimonianza rara e autentica, finalmente restituita al pubblico grazie a questa ristampa commemorativa, disponibile in edizione limitata. Una copia che rischia di diventare subito un oggetto da collezione.


