
(AGENPARL) – Thu 17 April 2025 Una Pasqua di grandi novità a Figline e Incisa
*Tre giorni di eventi con Sbandieratori, Pro Loco e contrade ma anche con i
figuranti della Partita a scacchi di Marostica*
*Torna l’ormai tradizionale appuntamento con gli eventi di Pasqua*, che
quest’anno (dal 19 al 21 aprile) vedranno importanti elementi di novità
grazie alla collaborazione tra Sbandieratori dei Borghi e Sestieri
Fiorentini, Proloco Marsilio Ficino, Compagnia delle Contrade di Figline,
Villa Casagrande e Pirotecnica Soldi e con il patrocinio e il contributo
del Comune di Figline e Incisa Valdarno.
Come sempre *il momento più atteso sarà quello di domenica mattina con il
Corteo storico delle Contrade*, che alle 10,30 precederà la Messa pasquale
nella Collegiata di Santa Maria, al termine della quale il pubblico potrà
assistere al *tradizionale Scoppio del Carro e all’esibizione degli
Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini* che quest’anno sarà *dedicata
a Romano Sorelli, i’ Bocca, capitano del gruppo recentemente scomparso.*
Diverse e molto significative le *novità di quest’anno, la più importante
delle quali vedrà la presenza di una nutrita rappresentanza dei figuranti
della Partita a Scacchi viventi di Marostica*, una delle manifestazioni
folkloristiche più apprezzate in Italia e all’estero, che s*i unirà al
Corteo storico cittadino per la sfilata e lo spettacolo successivo.*
Anche *piazza Marsilio Ficino avrà una novità importante*, la *tribuna* lato
Loggia del grano che ospiterà i *figuranti del corteo* e che contribuirà a
ricreare un effetto visivo di grande impatto.
Altra importante novità riguarda la copertura mediatica dell’evento. Una
regia con 5 telecamere ed un drone offrirà la possibilità di seguire tutto
lo *spettacolo in streaming sulle pagine Facebook delle testate Valdarno
Oggi e Valdarno in diretta.*
Intorno ai momenti più salienti della domenica mattina ruota una serie di
altri appuntamenti di grande interesse.* Sabato 19 alle ore 12 si inizia
con l’inaugurazione della mostra fotografica “La Pasqua prima dei ‘60”
curata dal Circolo Fotografico Arno* nella sede degli Sbandieratori in
piazza Ficino, per poi proseguire nel primo pomeriggio con le prove
generali del Corteo Storico. Sempre sabato, alle ore 17, *in piazza Ficino
la tradizionale apertura del grande uovo di Pasqua e l’offerta del
cioccolato a tutta la cittadinanza sotto l’organizzazione della Pro loco
Marsilio Ficino.*
In contemporanea *la firma del Patto di amicizia tra gli Sbandieratori dei
Borghi e Sestieri Fiorentini e la Pro Marostica-Partita a Scacchi viventi
per celebrare e rafforzare il legame che da quasi 60 anni lega le due
eccellenze* nell’ambito delle rievocazioni storiche, patto che verrà
confermato e sottoscritto anche dai Sindaci delle due città.
Un’altra importante novità di quest’anno riguarda* tre appuntamenti
dedicati ai musei di Figline.* Sabato alle ore 9.30 il* prof. Giovanni
Tenucci guiderà una visita al museo della Fondazione Giovanni Pratesi* in
piazza Ficino, mentre alle ore 11 sarà possibile accedere al Museo della
Villa Casagrande (Via Del Puglia); infine *lunedì 21 aprile alle 10 ultima
visita guidata al Museo d’Arte Sacra della Collegiata* con la dott.ssa
Francesca Curcio. *Per tutte le visite è necessaria la prenotazione
“L’idea di questa *Pasqua 2025* – spiega il sindaco di Figline e Incisa
Valdarno, *Valerio Pianigiani* – è di* renderla un evento più possibile
aperto alla cittadinanza, con un coinvolgimento più ampio e iniziative non
limitate alla sola giornata di domenica* che promuovano la nostra città con
il suo patrimonio storico, culturale e folkloristico. Per questo ringrazio
gli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, oltre che la Pro Loco
Ficino, la Compagnia delle Contrade e ogni singola Porta per il lavoro
organizzativo di questi mesi, che sono sicuro *si tradurrà in un bellissimo
spettacolo*. I visitatori che verranno a trovarci per Pasqua troveranno
anche *un’importante novità come la presenza dei figuranti della Partita a
scacchi di Marostica*, con cui sarà siglato un patto di amicizia che rende
orgogliosa la nostra comunità e ci lega ad uno degli eventi culturali più
seguiti al mondo. E poi tante altre iniziative che animeranno il nostro
centro storico in questi giorni di festa”.
“Quest’anno – ha commentato l’assessore al Turismo e agli Eventi, *Federico