
(AGENPARL) – Wed 16 April 2025 Presentato il servizio sviluppato nell’ambito del progetto
europeo Trans-borders + in occasione di Go!2025
Gorizia, 16 apr – “Un progetto ad alta valenza sociale ed
economica per migliorare la connessione tra due citt? limitrofe,
ma appartenenti a due diversi Stati. Go!2025 ? la dimostrazione
di come promuovere la capitale europea della Cultura possa essere
un mezzo utile a superare quell’idea di confine che storicamente
divideva queste terre. L’auspicio ? che la sperimentazione
avviata con successo per quanto riguarda il trasporto su gomma
(bus) possa estendersi anche al servizio ferroviario e avere
continuit? oltre il 2025”.
Lo ha detto oggi a Gorizia l’assessore regionale alle
Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante, portando il saluto
istituzionale al congresso in cui ? stato presentato il servizio
di trasporto pubblico transfrontaliero sviluppato a Gorizia e
Nova Gorica in occasione della capitale europea della Cultura.
Il progetto ? supportato dal programma Interreg 2021-27
dell’Europa centrale ed ? stato cofinanziato dalla Regione con un
contributo di oltre 416mila euro per la realizzazione dei bus e
l’attivazione del servizio.
Come ha spiegato l’assessore nel corso del convegno, alla
presenza del sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna e del vicesindaco
di Nova Goriza Toma? Horvat, se il servizio bus navetta ? stato
attivato senza particolari difficolt?, rimangono alcuni ostacoli
da superare per poter dare attuazione al collegamento su rotaia.
“Una delle principali criticit? – ha osservato Amirante –
riguarda le differenze tra Italia e Slovenia nella
regolamentazione legata alla sicurezza e alla cartellonistica. A
questo si aggiungono alcune rigidit? da parte della societ? che
gestisce il trasporto ferroviario sloveno, che rendono pi?
complicato il dialogo con la nostra Amministrazione. L’incontro
di oggi ? dunque importante per condividere una riflessione
politica e tecnica per superare queste problematiche. Un
collegamento quotidiano via treno tra i due Paesi, sia per il
trasporto di persone sia di merci, ? fondamentale nell’ottica di
promuovere la libera circolazione all’interno dell’Unione
europea”, ha concluso l’assessore.
Il servizio bus presentato oggi per Gorizia e Nova Gorica ?
incluso nel pi? ampio progetto europeo “Trans-borders +” dedicato
alla mobilit? transfrontaliera, che oltre alla Regione Friuli
Venezia Giulia comprende un partenariato di altri 9 soggetti
appartenenti a 5 diversi Paesi (Italia, Slovenia, Austria,
Germania e Repubblica Ceca).
ARC/PAU/pph
161336 APR 25