
(AGENPARL) – Wed 16 April 2025 Nota del consigliere Laura Pernazza (FI): “La nostra interrogazione ha già
prodotto un primo risultato, ma non basta”
(Acs) Perugia, 16 aprile 2025 – “L’interrogazione presentata dal gruppo
regionale di Forza Italia sulle difficoltà riscontrate dalle aziende umbre
nell’accesso al ‘gasolio agricolo agevolato’ in seguito ai problemi del
sistema informatico di Gestione agricola e rurale informatizzata (Gari)
verrà discussa nella prima seduta utile dell’Assemblea legislativa
dell’Umbria”. Lo annuncia la prima firmataria dell’atto ispettivo,
Laura Pernazza.
“Il carburante agricolo agevolato – spiega Pernazza – è fondamentale
per lo svolgimento delle attività stagionali, come le semine, le
concimazioni e le lavorazioni nei vigneti. Tuttavia, il malfunzionamento del
sistema Gari sta rallentando l’iter amministrativo e impedendo a molte
imprese di ottenere le assegnazioni necessarie per portare avanti le
attività nei campi. L’interrogazione che abbiamo presentato evidenziava in
particolare la situazione di tutte quelle aziende che, per motivi diversi,
non hanno potuto presentare domanda di assegnazione anticipata entro il
termine del 15 marzo 2025 e che risultavano escluse dal sistema. Una prima
risposta è arrivata proprio il 14 aprile, con la decisione della Regione
Umbria, su indicazione dell’assessore competente in materia di agricoltura,
di aumentare dal 50 all’80 percento l’anticipo di carburante agricolo
agevolato, estendendolo anche alle aziende di nuova iscrizione, che potranno
accedere al beneficio su base forfettaria. Inoltre, sono stati riaperti i
termini per la presentazione delle domande di anticipo, prorogandoli fino al
19 aprile. Forza Italia prende atto di questa apertura, che rappresenta un
primo risultato della nostra iniziativa politica – prosegue il consigliere
– ma non possiamo ritenerci soddisfatti. La nuova scadenza del 19 aprile è
troppo ravvicinata e la comunicazione è arrivata in modo tardivo,
compromettendo ulteriormente le lavorazioni che avrebbero potuto svolgersi in
questi giorni cruciali per il calendario agricolo. Molti operatori,
disorientati dall’incertezza, non hanno potuto pianificare le attività né
approfittare efficacemente della riapertura”.
“Chiediamo con forza che i termini vengano ulteriormente prorogati finché
il sistema Gari non sarà pienamente funzionante – conclude Laura Pernazza
– e che la Regione garantisca strumenti efficienti e comunicazioni
tempestive. Le aziende agricole umbre non possono pagare il prezzo di
disorganizzazione e ritardi: hanno bisogno di certezze, supporto concreto e
rispetto per il proprio lavoro”. RED/mp
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80079