
(AGENPARL) – Wed 16 April 2025 (ACON) Trieste, 16 apr – “La fauna selvatica ? patrimonio
indisponibile dello Stato ed ? tutelata da direttive europee
imprescindibili, anche nell’interesse della popolazione umana in
un’ottica ecosistemica. Si devono adottare tutte le misure
necessarie per proteggere le popolazioni di tutte le specie di
uccelli, facendo in modo di non provocare un deterioramento dei
loro habitat”.
Cos?, in una nota, la consigliera regionale Serena Pellegrino
(Alleanza Verdi e Sistra), all’indomani della notizia, rimbalzata
su molti media, delle operazioni di manutenzione dell’alveo del
fiume Corno, all’altezza del Comune di Coseano (Ud).
“Nell’ambito dei lavori di manutenzione, disposti dalla Direzione
regionale Ambiente e gestiti dal Consorzio di Bonifica Pianura
Friulana, ? stata usata una macchina trinciatutto, che abbatte
gli alberi e li frantuma, triturando sia i nidi sugli alberi sia
quelli a terra e sopprimendo barbaramente molti esemplari di
uccelli. Ricordo – incalza la consigliera – che nel rispetto di
direttive, norme di legge e specifiche buone pratiche, ? vietato
a chiunque distruggere o danneggiare nidi e uova, nonch?
disturbare deliberatamente le specie protette di uccelli”.
“Alla luce di ci? – conclude Pellegrino – ho presentato
un’interrogazione alla Giunta regionale per sapere quali sono
state le azioni intraprese per programmare e disciplinare la
manutenzione e l’esbosco in aree fluviali e naturali, in modo da
evitare la distruzione dei nidi, l’uccisione delle covate e degli
adulti in cova, a salvaguardia del patrimonio della biodiversit?”.
ACON/COM/sm
161811 APR 25