
(AGENPARL) – Tue 15 April 2025 L’Unione europea e il diritto internazionale al tempo della presidenza Trump II
Mercoledì 16 aprile all’Università Cattolica del Sacro Cuore esperti a confronto per riflettere sulla posizione dell’Ue nell’ambito del commercio internazionale e della difesa a seguito di alcune azioni della Casa Bianca. Il seminario è organizzato dal professor Jan Wouters, titolare della Cattedra Balladore Pallieri
Indagare la posizione dell’Unione europea a fronte delle ultime decisioni della presidenza Trump II in materia di dazi, e non solo. Saranno alcuni aspetti affrontati nel seminario “The European Union and International Law in Times of Trump II”, in programma mercoledì 16 aprile alle ore 14.30 nell’aula G 142 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (largo Gemelli, 1 – Milano).
Il seminario è organizzato dal professor Jan Wouters, titolare della Cattedra Balladore Pallieri istituita dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, a chiusura del corso di The EU, Global Governance and International Law che tiene nella sede di Milano dell’Ateneo per il terzo anno consecutivo. Contemporaneamente trasmesso anche in streaming al seguente link, al dibattito parteciperanno esperti di Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea insieme con storici e studiosi di relazioni internazionali provenienti da diversi atenei nazionali. Ad aprire i lavori saranno Stefano Solimano, preside della Facoltà di Giurisprudenza, Pietro Franzina, direttore dell’Istituto di Studi Internazionali, e Guglielmo Maisto, Founder of Maisto e Associati e docente in Cattolica.
Il seminario si propone di leggere e spiegare gli eventi di attualità suscettibili di avere un impatto sulle regole relative alle relazioni internazionali, eventi che quest’anno non potevano che essere rappresentati dalle prime azioni della presidenza Trump. Ci si riferisce alla politica in materia di dazi, alle prese di posizione sui conflitti in Ucraina e a Gaza, all’atteggiamento nei confronti degli alleati europei in occasione di vertici NATO e della Conferenza di Monaco sulla sicurezza, ai proclami relativi al controllo del Canale di Panama e all’acquisizione della Groenlandia, al recesso da importanti trattati internazionali, all’adozione di sanzioni ai danni della Corte penale internazionale e allo smantellamento delle operazioni di USAID a livello globale. In particolare, l’obiettivo del dibattito è indagare la posizione dell’Unione europea a fronte di tali azioni, specialmente considerando che ai sensi dei trattati istitutivi essa «contribuisce (…) alla rigorosa osservanza e allo sviluppo del diritto internazionale, in particolare al rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite».
I partecipanti rifletteranno, quindi, sulla possibile azione dell’Unione nell’ambito del commercio internazionale e della difesa e cercheranno di comprendere come questa possa mantenere un rapporto privilegiato con gli Stati Uniti senza compromettere il rispetto del diritto internazionale.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio dell’Istituto di Studi internazionali, delle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il sostegno dello studio legale Maisto e Associati.