
(AGENPARL) – Mon 14 April 2025 NOTA STAMPA
Ultima settimana di apertura per la grande antologica
“TITINA MASELLI”
Ancora pochi giorni, fino al 21 aprile compreso, per ammirare le circa 100 opere
dell’artista romana, alcune poco note o da lungo tempo non esposte,
che abbracciano i suoi principali temi iconografici
Roma, 14 aprile 2025 – Con l’apertura straordinaria di lunedì 21 aprile, si avvia a conclusione la grande antologica “Titina Maselli” dedicata a una delle artiste italiane del Novecento più conosciute in occasione del centenario della nascita (1924-2005), ospitata in contemporanea ai Musei di Villa Torlonia Casino dei Principi e al MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma (in quest’ultima sede la mostra sarà aperta fino al 18 aprile).
Il progetto espositivo, che dallo scorso dicembre ad oggi ha riscontrato un notevole apprezzamento di pubblico e di critica, è a cura di Claudio Crescentini, Federica Pirani, Ilaria Schiaffini, Claudia Terenzi e Giulia Tulino ed è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Sapienza Università di Roma, con l’Archivio Titina Maselli e con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Titina Maselli. Organizzazione e servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
La mostra, pensata e realizzata nell’ambito del progetto portato avanti da diversi anni dalla Sovrintendenza Capitolina, legato allo studio e alla conoscenza di importanti figure di artiste del XX secolo presenti nelle collezioni d’arte capitoline, ha inteso offrire un’ampia visione retrospettiva dell’opera di Titina Maselli, riportando l’attenzione sulla pittura e la figura di un’artista che ha attraversato con grande autonomia e libertà visiva molte correnti pittoriche, senza mai aderire a una in particolare.
Il percorso espositivo, che copre l’intero arco temporale della produzione pittorica di Maselli, si snoda seguendo i principali temi iconografici a lei cari (i ritratti e autoritratti, lo sport, i paesaggi urbani e le nature morte oggettuali, il teatro). All’interno delle sezioni, in cui si articola la mostra nelle due sedi museali, vengono presentati una serie di lavori poco conosciuti oppure da lungo tempo non esposti, oltre a opere di collezioni pubbliche provenienti dal Museo Galleria del Premio Suzzara (MN), dal Museo del Novecento di Firenze, dai Musei Civici Palazzo Buonaccorsi di Macerata, insieme a dipinti, documenti e materiale archivistico presenti nelle raccolte capitoline (depositi del MACRO, Casa Museo Alberto Moravia, CRDAV Centro Ricerche Documentazione Arti Visive, Archivio della Galleria d’Arte Moderna). Sono esposte, inoltre, opere provenienti dalla Fondazione Toti Scialoja e da varie gallerie e collezioni private.
Il Casino dei Principi ospita un percorso cronologico incentrato sulla produzione degli anni Quaranta e Cinquanta, fatti salvi alcuni approfondimenti tematici trasversali che si prolungano fino agli anni Duemila, mentre il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di “Sapienza” presenta una selezione delle opere di grande formato dagli anni Sessanta in poi, insieme a documenti anche inediti sull’attività teatrale, come alcune fotografie di scena di Monica Biancardi e alcuni bozzetti, restaurati per l’occasione dall’ultima collaboratrice dell’artista, Barbara Bessi. A compendio della mostra, nelle due sedi, viene presentato un ampio apparato documentale e archivistico teso ad approfondire il percorso artistico di Titina Maselli, come fotografie, cataloghi, dépliant e saranno proiettati alcuni video documentari quali: “Le metropoli di Titina Maselli”, 1969, regia di Massimo Mida, Nexus film; “Nel ring della città”, (1971), regia di Mario Carbone, Egle Cinematografica; “Titina Maselli – peintre et scénographe (1924-2005)”, 2005, di Mark Blezinger.
Il catalogo della mostra, edito da Electa, presenta in forma integrale e per la prima volta la quasi totalità delle interviste e delle presentazioni dedicate all’artista, insieme alla biografia, la bibliografia e il regesto aggiornato delle scenografie e dei costumi teatrali.
INFO
Casino dei Principi – Musei di Villa Torlonia
Via Nomentana, 70
Fino al 21 aprile: tutti i giorni: ore 9.00-19.00
Ultimo ingresso ore 18.00.
Biglietti: € 6,00 intero non residenti; € 5,00 ridotto non residenti;
€ 5,00 intero residenti; € 4,00 ridotto residenti.
Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro, 5
Fino al 18 aprile: tutti i giorni ore 12.00-19.00
Ingresso gratuito
Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura