
(AGENPARL) – Sat 12 April 2025 *L’esempio Piacenza al dibattito urbanistico nazionale nella Giornata
inaugurale della Rassegna Urbanistica Regionale 2025 a Genova*
Ha suscitato particolare attenzione e apprezzamento l’intervento
dell’assessora alla Pianificazione del Comune di Piacenza, Adriana Fantini,
nell’ambito della *Giornata inaugurale di studi della Rassegna Urbanistica
Regionale 2025*, svoltasi ieri *11 aprile a Genova*, presso il *Dipartimento
di Architettura e Design (dAD) dell’Università degli Studi di Genova*.
L’evento, dal titolo *“Il piano utile: le Regioni di fronte alle nuove
sfide di governo del territorio e domanda di pianificazione efficace”*, è
stato promosso dall’*INU – Istituto Nazionale di Urbanistica*, con la
collaborazione dell’*Università di Genova*, *FOA.GE *, *Ordine
e Fondazione degli Architetti di Genova*, e altri enti territoriali.
Nel panel dedicato a “Il piano urbanistico tra riforme e novità
legislative”, l’Assessore Fantini ha illustrato *“Il nuovo PUG di Piacenza”*,
offrendo un contributo concreto e stimolante nel confronto tra le normative
urbanistiche delle Regioni *Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia*. Il caso
di Piacenza – città emiliana in un’area di confine con caratteristiche
morfologiche e amministrative peculiari – è stato riconosciuto come
emblematico di una “urbanistica di frontiera”, capace di integrare diverse
esperienze legislative e di valorizzare il ruolo del piano come strumento
attivo di governo del territorio.
Numerose le domande e gli spunti di riflessione emersi a margine del suo
intervento, che ha testimoniato l’originalità e la coerenza dell’azione
urbanistica portata avanti dall’Amministrazione comunale piacentina.
«La sfida di oggi – ha dichiarato l’Assessore Fantini – è costruire piani
realmente utili, capaci di interpretare i bisogni delle comunità e di
dialogare con i diversi livelli istituzionali. La nostra esperienza si
misura ogni giorno con una posizione geografica e normativa complessa, ma
anche ricca di opportunità di innovazione».
L’Amministrazione comunale di Piacenza ringrazia l’INU per l’invito a
un’iniziativa di alto valore tecnico e istituzionale, che contribuisce ad
alimentare un dibattito sempre più necessario verso una possibile *legge
quadro nazionale* sul governo del territorio.