
(AGENPARL) – Tue 08 April 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
8/4/2025
PRESENTATO QUESTA MATTINA AL GENERALI CONVENTION
CENTER IN PORTO VECCHIO – PORTO VIVO, ALLA PRESENZA DEL
COMUNE DI TRIESTE, IL FUTURO DI PALAZZO CARCIOTTI
Questa mattina (8 aprile) al Generali Convention Center, in Porto Vecchio – Porto
Vivo, l’Amministrazione Comunale ha partecipato all’evento che ha svelato il futuro di
Palazzo Carciotti.
Il Comune di Trieste ha portato i saluti alle numerose autorità intervenute
all’evento esprimendo la propria soddisfazione per la decisione del gruppo Generali
di rimanere a Trieste e di investire nella città che ha visto i natali del gruppo
assicurativo.
Il centro si chiamerà Agorai Innovation Hub, un centro per lo sviluppo
dell’intelligenza artificiale che Generali, con Regione Fvg e altri partner privati.
Palazzo Carciotti, simbolo del Neoclassicismo triestino, venne edificato tra il 1798
e il 1805 su progetto dell’architetto Matteo Pertsch, l’immobile è stato commissionato
da Demetrio Carciotti, il cui nipote, omonimo dello zio, fu tra i primi azionisti delle
Generali, dove le Assicurazioni Generali furono fondate nel 1831.
Philippe Donnet, amministratore delegato di Generali, presentando αgorai, ha
sottolineato come “un centro così innovativo nasca proprio qui a Trieste, territorio di
tradizione scientifica, è importante per la città e la Regione. E anche per l’Italia intera
che avrà un punto di riferimento internazionale in un settore sempre più cruciale.
Sono orgoglioso di come l’iniziativa sia nata e si sia sviluppata, un esempio di
collaborazione virtuosa tra attori molto diversi, tutti insieme con la volontà di unire
competenze ed esperienze per orientare lo sviluppo tecnologico al servizio dell’
uomo, delle comunità, per formare talenti e promuovere conoscenze. Il nome αgorai
celebra questo spirito di unione e collaborazione”.
L’aggiudicazione dell’immobile, a seguito di un bando di gara indetto dal Comune
di Trieste, è stata annunciata lo scorso dicembre.
Il Comune di Trieste aveva avviato la procedura per la vendita di Palazzo Carciotti
mediante asta pubblica telematica. Il prezzo a base d’asta era stato fissato in €
presentate rispettivamente da Carciotti S.r.l., Dalle Fratte Flavio e Generali Real Estate
S.p.A.
L’offerta più alta è stata quella presentata da Generali Real Estate S.p.A. che ha
passaggi
successivi
stati
l’aggiudicazione
provvisoria
gara,
l’aggiudicazione definitiva (dopo la conclusione della fase dei controlli, con
dello schema di contratto di compravendita (determinazione dirigenziale 65/2025 del
del Comune di Trieste.
COMTS-LR