
Monaco di Baviera – Un’istituzione dell’economia tedesca è costretta a fare i conti con una delle crisi più gravi della sua storia. BayWa AG, multinazionale con sede a Monaco e oltre 100 anni di tradizione nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’energia, ha annunciato la chiusura di 26 filiali in tutta la Germania, con un impatto significativo soprattutto in Baviera, dove si concentra quasi la metà delle sedi interessate.
Una crisi profonda e dolorosi tagli al personale
Secondo quanto riportato dal quotidiano Bild, BayWa – il cui nome completo è Bayerische Warenvermittlung landwirtschaftlicher Genossenschaften AG – si trova da mesi in una crisi profonda, e ora si vede costretta a intervenire con tagli strutturali. In totale, verranno eliminati circa 1.300 posti di lavoro a tempo pieno, pari a circa il 16% della forza lavoro attuale di 8.000 dipendenti.
Le chiusure e i tagli di personale riguarderanno principalmente i settori agricolo e dei materiali da costruzione, mentre gli impianti dedicati ai macchinari agricoli saranno risparmiati, almeno per il momento. La maggior parte dei licenziamenti coinvolgerà le unità amministrative centrali di Monaco, segnalando una profonda riorganizzazione interna piuttosto che un ridimensionamento operativo sul territorio.
Una riorganizzazione guidata da criteri economici
“L’intera rete di filiali è stata sottoposta a un’analisi basata su domanda e redditività“, ha spiegato un portavoce dell’azienda. L’esito ha mostrato che alcuni magazzini di materiali edili e agricoli non sono più sostenibili economicamente e verranno quindi chiusi gradualmente entro la fine del 2027.
In particolare, si prevede che il 40% dei posti di lavoro centrali verrà eliminato nei prossimi anni, nell’ambito di un piano di ristrutturazione che punta a riportare in equilibrio i conti del gruppo.
BayWa: un pezzo di storia tedesca in trasformazione
Fondata nel 1923, BayWa ha rappresentato per decenni un punto di riferimento nell’economia rurale e industriale tedesca, con una rete capillare di filiali e una forte presenza nei settori chiave del Paese. Tuttavia, come molte aziende storiche, anche BayWa si trova oggi a dover fare i conti con le nuove sfide del mercato globale, tra crisi economica, trasformazione energetica e digitalizzazione.
La chiusura di queste filiali rappresenta una svolta epocale per l’azienda e lascia intravedere un futuro in cui solo le sedi più redditizie e funzionali potranno sopravvivere.