
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS (AAMOD) ospiterà la presentazione del libro 24 fotogrammi per una storia del documentario italiano essenziale ma esaustiva(Dino Audino, 2024), il più recente lavoro di Lorenzo Hendel, regista, docente e storico autore di documentari per la Rai. All’incontro, in programma giovedì 10 aprile alle ore 18:00 presso la Sala Zavattini dell’AAMOD, parteciperanno Loredana Dordi, Gianfranco Pannone elo stesso autore, che guiderà il pubblico in un viaggio attraverso 120 anni di cinema documentario in Italia, dalla sua nascita fino alle più recenti evoluzioni.
Il volume di Hendel si distingue per un approccio non solo storico, ma critico e analitico. Attraverso 24 capitoli, ognuno dedicato a un’opera significativa, viene ricostruito il percorso del documentario italiano, esplorandone l’evoluzione (o talvolta l’involuzione). Se agli albori del cinema il documentario si limitava a essere una semplice testimonianza visiva della realtà, con il tempo ha subito contaminazioni sempre più marcate con la messa in scena, il set di finzione e la manipolazione narrativa.
Un processo che ha raggiunto il culmine durante il fascismo, con i cinegiornali LUCE che offrivano un’immagine della realtà completamente costruita e funzionale alla propaganda. Ma anche nel dopoguerra la ricerca di un documentario “puro”, che restituisse la realtà senza forzarne la lettura, è stata tutt’altro che lineare. Attraverso il lavoro di autori celebri e sperimentatori meno noti, Hendel analizza come il documentario abbia oscillato tra autenticità e artificio, tra il desiderio di raccontare il vero e la necessità di modellarlo per il pubblico.
Con un’esperienza di oltre 40 anni nel cinema documentario, Lorenzo Hendel è stato autore e regista per RAI3, lavorando in Italia e all’estero. Ha diretto il film di fiction Quando i bambini giocano in cielo (2005), girato in Groenlandia con attori Inuit e premiato in numerosi festival. Dal 2007 al 2013 ha curato lo storico spazio televisivo Doc3, promuovendo il documentario di creazione e partecipando come giurato nei principali festival internazionali. Autore di saggi fondamentali sulla narrazione documentaria, ha pubblicato Drammaturgia del cinema documentario (2014) e Il documentario narrativo (2021), entrambi per Dino Audino Editore. Insegna Regia di Cinema Documentario presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari e collabora con diverse istituzioni formative, tra cui il Centro Sperimentale di Cinematografia e la scuola di cinema Sentieri Selvaggi.
L’ingresso all’iniziativa è libero fino ad esaurimento posti.
ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO
Sito web: aamod.it
Ufficio stampa AAMOD: Elisabetta Castiglioni