
(AGENPARL) – Sat 05 April 2025 *VALFORNACE **PRESENTA IL SUO NUOVO **POLO SCOLASTICO*
*La struttura, destinata a un centinaio di studenti, ospiterà infanzia,
primaria e secondaria di primo grado. L’intervento, per un investimento di
3,5 milioni di euro finanziato da un’Ordinanza speciale del Commissario
alla Ricostruzione, sarà completato entro gennaio 2026*
“Una scuola pensata per crescere insieme, un’opera strategica per il futuro
del territorio e per la centralità dell’istruzione nella vita della
comunità”. Con queste parole il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, ha
presentato il progetto del nuovo Polo scolastico “Ugo Betti”: un nuovo
plesso che ospiterà la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola
secondaria di primo grado.
All’incontro pubblico hanno preso parte anche il dirigente scolastico
dell’Istituto Comprensivo “Mons. Luigi Paoletti”, professor Emilio
Procaccini, e il vice sindaco, Ivan Cecola, l’assessore Domenico Iori, la
consigliera Daniela Cortesi, rappresentanti del corpo docente, diversi
cittadini.
Ad illustrare l’intervento, finanziato con un’Ordinanza speciale firmata
dal Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016, senatore Guido Castelli, è
stato il responsabile dell’Area Tecnica del Comune, ingegner Alessio
Piccioni. Il nuovo edificio sorgerà in via Filippo Marchetti, nello stesso
luogo dove sorgeva il vecchio plesso demolito a seguito degli eventi
sismici. I lavori, affidati all’impresa Devi Impianti di Busto Arsizio,
sono stati avviati nel settembre 2024. In queste settimane verrà
posizionata la gru e l’intervento sarà completato, secondo cronoprogramma,
entro gennaio 2026.
Il nuovo complesso scolastico, progettato su un unico piano e articolato in
tre corpi di fabbrica, comprenderà oltre alle aule anche una palestra, una
mensa e diversi altri spazi didattici e ricreativi. La superficie
complessiva sarà di 1.381 metri quadrati, con una capacità di accoglienza
fino a 95 alunni.
Il Polo scolastico avrà l’ingresso pedonale principale su viale Filippo
Marchetti, un ingresso carrabile su viale Aldo Moro e un’uscita carrabile
sempre su viale Marchetti, con una viabilità pensata per garantire la
massima sicurezza degli alunni. Tra le soluzioni progettuali innovative, vi
è una tettoia di collegamento tra i diversi blocchi, che permetterà un
agevole accesso alla mensa condivisa tra primaria e secondaria.
Particolare attenzione è stata dedicata, oltreché alla sicurezza, anche
alla sostenibilità e alla qualità degli spazi interni. L’abbattimento di
alcune alberature già presenti ha previsto, ad esempio, un fondo
d’indennizzo destinato alla realizzazione di un giardino interno tra scuola
primaria e secondaria, con un orto didattico a disposizione degli studenti.
Inoltre, parte delle piante abbattute sarà trasformata in panchine e arredi
in legno riciclato per il cortile della scuola.
Gli ambienti interni saranno caratterizzati da scelte cromatiche studiate
per stimolare concentrazione e benessere psicologico, con colori e
materiali differenti a seconda delle attività previste. Il grande atrio
d’ingresso sarà arricchito da una pittura a effetto lavagna, uno spazio
creativo dove i bambini potranno esprimersi liberamente.
“Il nuovo Polo scolastico Ugo Betti – ha dichiarato il sindaco Massimo
Citracca – rappresenta molto più che una nuova struttura: è un segno
concreto della ripartenza del nostro territorio. Abbiamo voluto una scuola
pensata per le future generazioni, inclusiva, sicura e accogliente.
Ringrazio tutte le persone che stanno lavorando a questo progetto con
impegno e passione. La scuola è il cuore pulsante di ogni comunità, e noi
vogliamo che Valfornace torni ad avere un cuore forte, vivo e pieno di
speranza”.
Con questo importante intervento, Valfornace si prepara a offrire ai propri
studenti e alle famiglie un ambiente scolastico all’altezza dei tempi e
delle sfide educative future, nel segno della qualità, dell’innovazione e
dell’attenzione al benessere della persona.
[image: Nuova scuola Valfornace2.JPG]
[image: Nuova scuola Valfornace1.JPG]
[image: Nuova scuola Valfornace.JPG]