
(AGENPARL) – Wed 02 April 2025 FERRARA 30 ANNI UNESCO “CITTÀ DEL RINASCIMENTO”. DALLO CHEF CRACCO
ALL’ALBUM CREATO DA ANGELO BRANDUARDI IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI: ECCO
IL RICCO CALENDARIO DI EVENTI CHE ANIMERÀ LA CITTÀ DA MAGGIO A DICEMBRE
Ferrara celebra i 30 anni del riconoscimento Unesco con una ricca serie di
iniziative, dal coinvolgimento dello chef stellato Carlo Cracco, chiamato a
reinterpretare la cucina rinascimentale ferrarese, fino alla realizzazione
di un disco da parte del cantautore Angelo Branduardi, che studierà e
decifrerà la musica antica della città estense per restituirla in chiave
moderna con il suo estro.
Il 9 dicembre 1995 Ferrara entra a far parte della Lista del Patrimonio
Mondiale tutelato dall’Unesco “Città del Rinascimento”. Dopo 4 anni, nel
1999, vi entrò anche la vasta area del Delta del Po con le Delizie.
I trent’anni di Ferrara patrimonio dell’Umanità (1995-2025) saranno
un’occasione importante per riscoprire il fascino senza tempo della città e
del suo territorio. Con ben 31 eventi in calendario, da maggio a dicembre,
la città celebra l’importante ricorrenza con numerose iniziative, tutte
volte a promuovere Ferrara attraverso l’arte, la cultura, l’architettura,
la musica e le tradizioni.
Concerti, mostre e convegni, rievocazioni storiche: questo e molto altro
arricchirà Ferrara in quest’anno di celebrazioni. Il progetto è frutto del
lavoro tra il Comune di Ferrara, la Fondazione Teatro Comunale, Fondazione
Ferrara Arte, Ferrara Musica, Ferrara Tua, Fondazione Palio di Ferrara e
Festina Lente.
“Oggi presentiamo un ricchissimo calendario di appuntamenti dedicati alla
nostra città, un vero e proprio omaggio a Ferrara in un anno così
importante come quello del trentennale del riconoscimento Unesco. Sarà una
festa che da maggio a dicembre animerà la città in tutto il suo splendore.
Tra questi, la grande novità di quest’anno sarà la collaborazione con il
cantautore Angelo Branduardi, con un progetto musicale che realizzerà
appositamente su Ferrara”, annuncia il sindaco Alan Fabbri.
“Questo calendario, però, non sarebbe possibile se, in parallelo, in questi
anni non avessimo lavorato per una più ampia valorizzazione della città,
con opere di restauro, di riqualificazione e di salvaguardia dei monumenti
e dei palazzi che la caratterizzano. Penso agli interventi a Palazzo dei
Diamanti, a Palazzo Schifanoia e i prossimi edifici come Palazzo Massari
che a fine restauro riapriranno, alla sistemazione delle antiche Mura, alle
nuove ciclabili realizzate e al progetto sulla Darsena, in un’ottica di
valorizzazione di Ferrara anche come ponte tra terra e acqua. Questi e
moltissimi altri interventi sono tasselli per restituire Ferrara ancora più
bella, più attrattiva e più funzionale ai suoi cittadini e ai tanti turisti
che la stanno scegliendo”, aggiunge il sindaco Alan Fabbri.
Lo spettacolo del Palio di Ferrara, tra i più antichi al mondo, ritorna
nella sua veste serale il 31 maggio, anticipato dal magnifico corteo la
settimana prima, il 24 maggio, con i figuranti della Fondazione Palio Città
di Ferrara che indosseranno gli abiti in stile rinascimentale e animeranno
il centro storico; i concerti proposti da Ferrara Musica, la mostra
fotografica “Ferrara città europea del Rinascimento” in Rotonda Foschini
con gli iconici scatti di Pierluigi Benini, dal 15 settembre al 30
novembre. Un altro artista ferrarese coinvolto sarà Maurizio Bonora, con le
sue sculture per “Le Muse Astrologiche”, dal 13 settembre all’11 gennaio
2026 ospitate nel Giardino di Palazzo Schifanoia.
Grande novità di quest’anno è la collaborazione con Angelo Branduardi, per
il progetto discografico Futuro Antico per Ferrara, in programma l’11
dicembre al Teatro Comunale. L’antico diventa ‘pop’ grazie al ‘menestrello
scapigliato’ della musica italiana. Con la sua serie Futuro Antico,
Branduardi ha creato una collezione che omaggia la musica medievale e
rinascimentale attraverso una reinterpretazione basata su una ricerca
filologico-musicale volta al recupero di brani tematici del passato per
raccontare un luogo, la sua storia e il suo territorio.
E poi, a Ferrara, si terranno anche gli Stati generali della Cultura,
appuntamento dedicato al mondo della cultura a cura della Fondazione
Ferrara Arte, il 13 maggio al Ridotto. Morricone suona Morricone il 25
giugno in Piazza Ariostea: il figlio del celebre compositore, Andrea
Morricone, darà forma a un imperdibile spettacolo dal vivo con le musiche
più celebri del padre Ennio Morricone, premio Oscar, e poi Concerti
all’alba e al tramonto nei luoghi simbolo come la Certosa Monumentale (22
giugno) e visite guidate ai palazzi storici di Ferrara (Monumenti Aperti,
18 e 19 ottobre), e molto altro ancora.
Per i 30 anni Unesco, Claudio Gualandi, artista ferrarese, realizzerà
un’opera dedicata a Ferrara, attraverso l’ineguagliabile tratto che
caratterizza i suoi lavori, sempre animati da centinaia di personaggi. Il
grafico e illustratore collaborerà inoltre con il Comune per la
realizzazione di un francobollo celebrativo, sempre in occasione del
trentennale.
Michele Placido, presidente della Fondazione Teatro, in collegamento da