
(AGENPARL) – Tue 01 April 2025 Palmanova, 1 apr – Tra gli strumenti di valorizzazione del
personale sanitario per il 2025, la Regione mette a disposizione
27 milioni di euro per il comparto. A questi se ne aggiungono
altri 9 per le aree di emergenza. Ora ? opportuno che la
destinazione di queste risorse venga discussa anche in base al
modello sanitario che abbiamo di fronte e alla sua possibile
evoluzione.
? la riflessione che l’assessore regionale alla Salute ha
condiviso oggi incontrando a Palmanova le organizzazioni
sindacali della sanit? regionale e della dirigenza del comparto.
Nell’occasione, sono stati presentati i dati sul personale medico
e infermieristico elaborati dall’Azienda regionale di
coordinamento per la Salute (Arcs) e gli strumenti di welfare
previsti per il 2025.
Secondo l’assessore, diversi sono i fattori che fotografano lo
stato dell’arte del sistema sanitario regionale. In Friuli
Venezia Giulia, una delle regioni italiane che pi? investono nel
settore, i Livelli essenziali di assistenza continuano a essere
garantiti, ma ? necessario mettere mano all’impianto
organizzativo affinch? gli indici di performance possano rimanere
costanti anche in futuro.
Sul tema della non autosufficienza, il rappresentante
dell’Esecutivo regionale ha evidenziato che i posti letto delle
strutture residenziali superano di 2,5 volte e mezzo quelli della
rete ospedaliera, a fronte di una domanda che tuttavia continua a
crescere. Emerge, inoltre, un problema di inefficienza
determinato dall’eccessiva frammentazione delle strutture
ospedaliere nel territorio, con livelli di concentrazione delle
attivit? acute non pi? sostenibili.
? da queste evidenze, come ha sostenuto l’assessore, che bisogna
partire per ragionare come le risorse a disposizione possono
essere impiegate nel modo migliore, destinandole con priorit?
alle aree meno attrattive e premiando attivit? e responsabilit?
anche riconoscendo manovre di riorganizzazioni non pi?
procrastinabili.
ARC/PAU/pph
011711 APR 25