
(AGENPARL) – Tue 01 April 2025 Zuglio, 1 apr – Il Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum di
Zuglio ? stato al centro della visita istituzionale del
vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, che ha sottolineato
l’importanza strategica di questa realt? nel contesto culturale e
archeologico non solo regionale, ma anche nazionale e
internazionale.
Nel corso dell’incontro con gli amministratori locali e gli
operatori culturali, ? stato ribadito come il museo rappresenti
un presidio di valore per la comunit? zugliese, custodendo una
testimonianza unica della romanit? nel Nord Italia. In
particolare, ? stata rimarcata la rilevanza storica del sito, che
conserva reperti di et? romana provenienti dall’antica Iulium
Carnicum, la citt? romana pi? settentrionale del Paese, posta
lungo l’asse viario che collegava Aquileia, Concordia e la
provincia del Norico, nell’odierna Austria.
Il Museo, inaugurato nel 1995 e ospitato in un edificio di
propriet? comunale restaurato dopo il sisma del 1976, si
configura come punto di riferimento per la ricerca archeologica
in Carnia. Esso offre una panoramica completa dell’urbanizzazione
romana, della vita sociale, economica e religiosa del tempo,
attraverso un’accurata esposizione di reperti, lapidari e
pannelli esplicativi. Tra i materiali esposti figurano anche
ritrovamenti provenienti da altre localit? della Carnia, databili
dall’et? preistorica a quella altomedievale.
Nel corso della visita, il vicegovernatore ha evidenziato come
alcuni reperti, compresi quelli collocati alle spalle della sala
espositiva principale, si siano rivelati determinanti per la
ricostruzione di aspetti della vita quotidiana in epoca romana. ?
stato inoltre espresso apprezzamento per l’impegno del Comune e
degli operatori che, nel tempo, hanno garantito la fruibilit? del
sito, ampliandone i contenuti e pianificando nuove progettualit?
per il futuro.
La Regione – ? stato ricordato – continuer? ad affiancare realt?
museali come queste, anche attraverso un pacchetto di misure di
sostegno economico varato per il 2025. Tali interventi mirano a
consolidare il ruolo dei luoghi della cultura sul territorio,
potenziando anche gli orari di apertura per favorire l’accesso da
parte di un pubblico sempre pi? ampio.
ARC/AL/pph
011700 APR 25