
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
COMUNICATO STAMPA
Mirano, 31 marzo 2025
Presentato il programma “(R)esistenze”
Oltre venti eventi da marzo a dicembre per l’80° anniversario del 25 aprile
Al via con l’inaugurazione della mostra “Italiani nelle SS 1943-1945”
Coinvolge tutti gli istituti scolastici, la cittadinanza, storici, enti ed associazioni del
territorio
Sabato 29 marzo 2025 il Sindaco di Mirano Tiziano Baggio e l’Assessora alle politiche per la cultura
Maria Francesca Di Raimondo hanno presentato il programma “(R)esistenze”, organizzato dal
Comune per celebrare l’80° anniversario del 25 aprile, data della liberazione d’Italia dal nazismo e
dal fascismo (1945- 2025).
Il percorso per onorare questa importante ricorrenza ha avuto inizio già lo scorso dicembre, con la
celebrazione della “Giornata della memoria e dei martiri della Città di Mirano”; proseguirà per tutto
il 2025, con un calendario di eventi e manifestazioni che culminerà il 25 aprile e vedrà il
coinvolgimento di tutti gli istituti scolastici del Comune, della cittadinanza, di storici, enti ed
associazioni del territorio.
Le iniziative in programma, oltre venti, saranno contraddistinte da uno logo realizzato per
l’occasione, che riporta le parole “Resistenze 80”. Intitolazioni di spazi pubblici e inaugurazioni,
eventi, incontri, conferenze e momenti di riflessione e di attualizzazione della memoria storica per
onorare i valori della Resistenza e della lotta partigiana tra passato, presente e futuro.
Saranno dunque diversi gli appuntamenti di confronto sui vari aspetti della Resistenza, come pure i
linguaggi utilizzati, dalle mostre alle arti sceniche.
«Il filo conduttore è rappresentato dalla riflessione sui diversi tipi di Resistenza in cui si incanalò
l’agire democratico avendo come focus l’attualità e il valore fondante dell’antifascismo e della libertà
ai fini del ripristino della democrazia in Italia», ha dichiarato l’Assessora Maria Francesca Di
Raimondo.
«Abbiamo pensato di proporre un programma che caratterizzi e attraversi tutto il 2025 a sottolineare
l’attualità degli ideali che hanno condotto uomini e donne di idee e appartenenze politiche diverse ad
unirsi per condividere e costruire un futuro di pace e di libertà, gli stessi valori che ancora oggi ci
ispirano e ci impegnano nel pensare e realizzare il nuovo futuro», ha dichiarato il Sindaco Tiziano
Baggio.
Al termine della presentazione è stato ufficialmente dato il via alle celebrazioni con
l’inaugurazione della mostra “Italiani nelle SS 1943-1945. La Legione SS italiana e le sue operazioni
nel Centro e Nord Italia”, promossa a cura dell’Associazione Carlo Levi/FILEF Berlin e di Anpi
Mirano, in collaborazione con il Comune di Mirano. Il Carlo Levi FILEF Berlin e.V. è stato fondato
nel 2009/2010 come organizzazione culturale italo-tedesca a Berlino. Prende il nome da Carlo Levi
(1902-1975), antifascista, medico, pittore e scrittore, che ha sostenuto un’Italia e un’Europa
progressiste e prive di ideologie disumane.
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45
COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
Programma “(R)esistenze”
sabato 29 marzo – ore 16.00
Presentazione alla cittadinanza della rassegna (R)esistenze – 80° anniversario della Liberazione
Villa XXV Aprile, ingresso libero
sabato 29 marzo – ore 17.00
Barchessa di Villa XXV Aprile
Mostra “Italiani nelle SS 1943-1945” INAUGURAZIONE
A cura dell’Associazione Carlo Levi/FILEF Berlin e ANPI Mirano
Apertura al pubblico fino al 13/04/2025
Orari: dalle 15.30 alle 19.00
lunedì 31 marzo – ore 17.00
Barchessa di Villa XXV Aprile
Esibizione del Coro dell’Associazione Carlo Levi/FILEF Berlin in “Canzoni composte dei KZ”
mercoledì 2 aprile – ore 18.00
Sala conferenze Nella e Paolo Errera
Proiezioni “Nella sabbia del Brandeburgo” sul destino e la fucilazione di IMI/Militari internati
Italiani a Treuenbrietzen (vicino Berlino)” e “Tatort Avasinis” sul massacro di civili compiuto dalle
SS ad Avasinis nel Friuli Venezia Giulia
Segue conferenza “Storia della Resistenza locale”
A cura dell’Associazione Carlo Levi/FILEF Berlin e ANPI Mirano
giovedì 10 aprile – ore 21.00
Teatro di Mirano
Spettacolo teatrale “Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce”
Ingresso con biglietto
Rassegna “La Città a Teatro”
venerdì 11 aprile – ore 20.30
Oratorio della Parrocchia di S. Leopoldo Mandic
Incontro di presentazione del progetto “Il viaggio della Memoria. Da Mirano ad Auschwitz e
Birkenau”
Il viaggio si svolgerà dal 14 al 18 novembre 2025
mercoledì 23 aprile – ore 17.00
Cinema Teatro di Mirano
Proiezione del film “Roma città aperta”
di R. Rossellini a 80 anni dalla sua uscita nelle sale cinematografiche.
Introduce Alessandro Cuk, critico cinematografico
e Vice Presidente ANVGD
Ingresso con biglietto ridotto
venerdì 25 aprile
Piazza Martiri della Libertà e Viale delle Rimembranze
80° anniversario della Liberazione
Cerimonia di commemorazione istituzionale
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45
COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
Cerimonia di scopertura della targa in memoria dei Martiri di Mirano
domenica 27 aprile – ore 17.30
“Le scritture diaristiche della Resistenza: i casi di Ada Gobetti, Alba de Céspedes e Giovanna
Zangrandi”
Presentazione della tesi della Dott.ssa Aurora Marchioro, in dialogo con Martino Lazzari
Sala conferenze Nella e Paolo Errera
venerdì 2 maggio – ore 17.30
Via Matteotti – Mirano
Cerimonia di intitolazione alla staffette partigiane della pista ciclabile che collega il centro
storico di Mirano alla Cittadella Scolastica
“R/Esistere”: azione performativa collettiva lungo la pista ciclabile
In collaborazione con ANPI Provinciale, CGIL Provinciale, SPI-CGIL Metropolitano,
Coordinamento donne SPI-CGIL provinciale e Coordinamento donne CGIL e
INDACO-Laura Boato
lunedì 5 maggio – ore 18.00
Sala conferenze Nella e Paolo Errera
Tina Anselmi. “Una vita per le donne” presentazione del libro di Mauro Pitteri
In collaborazione con FNP CISL di Venezia
mercoledì 4 giugno – ore 18.00
Sala conferenze Nella e Paolo Errera
Conferenza “Il clero del Miranese e la Resistenza”
A cura della Dott.ssa Daiana Menti in dialogo con Martino Lazzari
In collaborazione con il Circolo ACLI Mirano
lunedì 8 settembre – ore 17.30
via Belluno, 8 – Mirano
Cerimonia di intitolazione dell’area verde-parco giochi di via Belluno – Mirano alla Divisione
“Acqui”
venerdì 31 ottobre – ore 20.45
Teatro Villa Belvedere
Lettura scenica “Storie nostre. Non dimenticare nessuno, non dimenticare niente”
A cura dell’Associazione Gli Amici della Rosa Bianca
Ingresso con offerta responsabile
dal 14 al 18 novembre
“Il viaggio della Memoria. Cittadini che non vogliono dimenticare” – Da Mirano ad Auschwitz e a
Birkenau
Responsabile del progetto: Sig. Beppe Bovo
mercoledì 10 dicembre – ore 20.45
Lettura scenica “Piazza Martiri. Elegia per i ragazzi di Mirano uccisi dai fascisti nel dicembre ’44”
A cura dell’Associazione Gli Amici della Rosa Bianca
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45
COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
Teatro Villa Belvedere
Ingresso con offerta responsabile
Restituzione pubblica de “La Storia siamo Noi” – iniziativa dedicata alle scuole di Mirano:
I.C. “G. Gabrieli”
I.C. “Mirano 2”
ENGIM VENETO SPF “G. Costantino”
I.I.S. “8 Marzo – K. Lorenz”
I.I.S. “Levi – Ponti”
Liceo “Majorana – Corner”
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45