
(AGENPARL) – Fri 28 March 2025 Trieste, 28 mar – “Il tavolo di coordinamento rappresenta
un’importante occasione di confronto tra i gestori del servizio
idrico integrato e dei rifiuti urbani e le assemblee dei sindaci
che si occupano di queste tematiche. Uno strumento molto utile
per conoscere lo stato dell’arte sulle aggregazioni. Abbiamo
registrato grande competenza e particolare attenzione da parte
dei territori che vogliono cogliere le opportunit? offerte dalla
legge 5 del 2024. Questa norma ha consentito infatti, a chi era
gi? pronto, di accorciare i tempi. Siamo fiduciosi che tutti i
necessari approfondimenti saranno fatti rapidamente e che daremo
vita a sinergie ancora pi? forti per ottenere servizi migliori e
pi? efficienti all’interno di un ragionamento che rimane di
carattere pubblico”.
Lo ha affermato l’assessore alle Finanze Barbara Zilli, aprendo i
lavori del tavolo di coordinamento delle partecipate pubbliche al
servizio idrico e rifiuti urbani, che ha visto la partecipazione
anche dell’assessore alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro.
“Stiamo sostenendo un processo importante per il Friuli Venezia
Giulia perch?, ottimizzando questi servizi, si ridurranno i costi
per i cittadini e per le imprese – ha sottolineato Scoccimarro -.
Il Friuli Venezia Giulio, primo in Italia, ha approvato una norma
che consente di erogare contributi per favorire queste
aggregazioni pubbliche in grado di efficientare la qualit? dei
servizi. I gestori si sono dimostrati favorevoli verso questo
percorso e la Regione dar? tutti i supporti tecnici e finanziari
con l’obiettivo, nel tempo, di avere un unico gestore regionale”.
I due esponenti della Giunta Fedriga hanno condiviso che l’avvio
del tavolo di coordinamento tra Regione, gli enti locali e le
diverse societ? che in Friuli Venezia Giulia che gestiscono il
servizio idrico integrato e dei rifiuti urbani sia un passo
determinante per favorire le aggregazioni in settori importanti
per le nostre comunit?.
ARC/RT/al
281734 MAR 25