
(AGENPARL) – Thu 27 March 2025 FISCO, FENU (M5S): AZIONE PROCURA SU META, X E LINKEDIN APRE FRONTIERA, SERVE REGISTRO DATI
NOTA STAMPA
FISCO, FENU (M5S): AZIONE PROCURA SU META, X E LINKEDIN APRE FRONTIERA, SERVE REGISTRO DATI
Roma, 27 marzo. “Dopo Meta ed X, le indagini della procura e della Guardia di finanza sono arrivate a un’altra celebre piattaforma, ovvero LinkedIn. Il principio è sempre lo stesso e potenzialmente dirompente: in cambio dell’accesso alla piattaforma, l’utente fornisce i suoi dati personali, che hanno un valore commerciale. Si delinea pertanto un rapporto commerciale, all’esito del quale i gestori delle piattaforme devono pagare l’Iva. Soltanto dal punto di vista della contestazione fiscale rivolta a Meta, X e LinkedIn, sul piatto c’è un miliardo di euro. Ma il tema, come abbiamo già evidenziato in passato, è ben più ampio. Il principio assunto dalla procura, dalla Guardia di finanza e ora dall’Agenzia delle entrate è esattamente quello che noi sottolineiamo da anni. Stante il fatto che le informazioni che noi forniamo alle piattaforme hanno un indubbio valore commerciale, ci si deve chiedere, domanda che potrà sembrare retorica, se questo valore sia superiore a quello dei servizi erogati dalle varie piattaforme web. Questo impone sempre di più l’esigenza di capire quali e quanti dati sono in uso da quali e quante piattaforme. E per questo, sin dall’inizio della legislatura, abbiamo proposto di istituire un registro dei dati. Indipendentemente dal fatto che siano considerati bene comune o bene privato, chi li sfrutta deve pagarli. E’ evidente a tutti che questo potrebbe portare a trovare ingenti risorse da redistribuire a favore della collettività, quella stessa collettività le cui informazioni sono fonte di enorme guadagno per i soliti noti. ‘Se non stai pagando il prodotto, allora il prodotto sei tu’, recitava il docufilm ‘The social dilemma’. Ebbene, noi non crediamo che il Governo dell’azzeramento della crescita, del crollo della produzione industriale, del calo dei salari reali, del Pnrr messo a terra per il solo 32% sia in grado di mettere la testa su tutto questo. Ma il fatto che in Italia qualcosa si stia muovendo non deve essere sprecato”. Lo comunica in una nota Emiliano Fenu, capogruppo M5S in Commissione finanze della Camera.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle