
(AGENPARL) – Mon 24 March 2025 La Biennale di Venezia /
La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini,
a 90 anni dalla nascita di Alain Delon,
mercoledì 26 marzo (ore 19) al Cinema Rossini, Venezia (Sala 1) /
Nuovo appuntamento per la rassegna Classici fuori Mostra 2025
La prima notte di quiete (132’, Italia/Francia, 1972), di Valerio Zurlini, con Alain
Delon, scomparso l’anno scorso e a 90 anni dalla nascita, e con Sonia Petrovna,
Lea Massari e Giancarlo Giannini, è il nuovo appuntamento della rassegna
Classici fuori Mostra 2025 della Biennale di Venezia, mercoledì 26 marzo alle
ore 19 al Cinema Rossini (Sala 1) (Salizzada de la Chiesa o del Teatro, 3997).
Restauro a cura di Titanus. Introduce Marco Bertozzi.
In una cupa Rimini fuori stagione, arriva da un passato misterioso Daniele (Delon),
professore di letteratura al liceo, malinconico e tormentato. L’incontro con Vanina
(Petrovna), una sua studentessa, farà nascere una passione bruciante e forse
pericolosa.
Su una sceneggiatura scritta con Enrico Medioli, Valerio Zurlini dirige un
melodramma singolare nel panorama cinematografico italiano degli anni ’70, un dei
suoi film più celebri e amati, ma anche divisi e controversi. Alain Delon regala una
delle interpretazioni più intense e sofferte della sua carriera, iconico nel suo
cappotto cammello sullo sfondo di una Rimini che non è più quella onirica di Fellini,
ma diventa un paesaggio dell’anima gelido e grigio. Nel cast spiccano, oltre alla
coprotagonista Sonia Petrovna, un emergente Giancarlo Giannini e Lea Massari,
che per questo ruolo ottiene un Nastro d’argento. All’enfasi melodrammatica
contribuisce la colonna sonora, che include Domani è un altro giorno di Ornella
Vanoni.
“Sotto i segni della precarietà e della morte e in cadenze di melodramma disperato, è
la storia di un naufragio. Ritratto di Daniele Dominici, professore di letteratura,
angelo caduto e insabbiato, che arriva al capolinea della sua vita in una Rimini
invernale. S’innamora di Vanina, sua allieva, vaso d’iniquità nel guscio di
un’insondabile malinconia. C’è un eroe “maledetto” (memorabile il cappotto di
cammello dell’intenso Alain Delon), c’è un ambiente, un’atmosfera, ci sono i
personaggi di contorno (tra cui spicca un ottimo Giannini), c’è una scrittura.”
(Morando Morandini)
Dopo La prima notte di quiete, saranno presentati alla rassegna Classici fuori
Mostra:
2 aprile After Hours (Fuori orario) (1985) di Martin Scorsese
(introduce Adriano de Grandis)
9 aprile Gojira (Godzilla) (1954) di Ishirô Honda
(introduce Roberta Novielli)
16 aprile Amadeus (1984) di Milos Forman
(introduce Marco Dalla Gassa con Vincenzina Caterina Ottomano e Paul
Zaentz)
Sono previste particolari facilitazioni per gli studenti (biglietto ridotto 3 euro,
abbonamento ridotto 22 euro, biglietto intero 6 euro).
Venezia, 24 marzo 2025
Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Biennale di Venezia
http://www.labiennale.org
Facebook La Biennale di Venezia
X @la_Biennale
Instagram @labiennale
YouTube BiennaleChannel