
(AGENPARL) – ven 07 marzo 2025 I percorsi
delle Università
per il Giubileo
della Speranza 2025
Comitato Regionale
di Coordinamento
delle Università del Lazio
Speranza,
presente
e futuro
11 MARZO 2025 ore 15.00
ROMA, Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano 8
INGRESSO GRATUITO
PROGRAMMA
Conduce Rosario Carello (TGR)
Saluti istituzionali
Massimiliano Fiorucci, Magnifico Rettore Roma Tre
Stefano Ubertini, Magnifico Rettore Università della Tuscia, Presidente del CRUL
Luisa Regimenti, Assessora all’Università Regione Lazio
Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura Roma Capitale
Don Gabriele Vecchione, Coordinatore dell’Ufficio per la Pastorale Universitaria del
Vicariato di Roma
Ouverture
con Roma Tre Orchestra
Intervento
di Giovanni Bachelet
L’azzardo di sperare
di Erri De Luca
Momento musicale
a cura dell’Ensemble dell’Università Cattolica
Intelligenza Artificiale ed etica: speranze e timori
dialogo tra Mario De Caro (Roma Tre) e Stefano Biancu (LUMSA)
Pensare la speranza
Letture a cura di Orlando Garcia, Riccardo M. Sciarra, Giuseppe Vena,
Costanza Vizzani, dottorandi in “Contemporary Humanism” (LUMSA)
L’esperienza dei corridoi universitari
Marco Catarci, Maombi Kalinda e Alaeldin Adam (Roma Tre)
Luoghi del sapere:Santa Maria in Gradi tra memoria e innovazione
Luisa Carbone e Maddalena Vallozza (Università della Tuscia)
In cammino da Montecassino a Gaeta tra memoria e speranza
video a cura della Delega per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza – SCIRE,
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
L’Università in carcere: un bene comune
Giancarlo Monina (Roma Tre)
Parole di speranza: poesie dal carcere
lette da Roberto Maria Iannone (Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT)
Speranza! Cosa ci fai sopportare? (Eraclidi di Euripide, vv. 303-456)
a cura di Theatron. Teatro Antico alla Sapienza.
coordinamento Anna Maria Belardinelli
ideazione e regia Adriano Evangelisti
recitano Giulia Rina Ramaccini, Francesco Bruno, Eleonora Rossini,
Maria Paola Iervolino, Alessandra D’Aloisi. Introduce Bernardo Pozzi
Speranza e salute, la speranza di vita è la speranza della salute
video con intervento della prof.ssa Donatella Padua e con gli studenti di Unicamillus
Per arrivare all’alba non c’è altra via che la notte
performance a cura del Dams Università degli Studi Link
Sperare l’impossibile
Interventi: Emiliana De Blasio, Michele Gradoli e studenti della Luiss Guido Carli
Maestri di speranza
documento realizzato dalle Università della Regione Lazio (CRUL),
proposto e coordinato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma
Performance di espressione corporea e movimento creativo
degli studenti dell’Università degli Studi di Roma Foro Italico
GRUPPO DI LAVORO SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVO:
Francesco Bonini, Anna Lisa Tota, Venerando Marano, Lorenzo Cecchi,
Maddalena Vallozza, Luisa Carbone, Andrea Macaluso, Ulderico Parente,
Barbara Tavazzi, Stefano Biancu, Gennaro Iasevoli, Guido Traversa, Ivana Bruno,
Cecilia Mazzetti di Pietralata, Stefano Anzilotti, Sara Ramella, Sergio Lo Gatto,
Desirèe Sabatini, Annamaria Belardinelli, Giuseppe Ciccarone, Marco Benvenuti,
Claudio Alberti, Rosario Carello, Sonia Viol
Speranza, presente e futuro
I percorsi delle Università per il Giubileo della Speranza 2025
In vista dell’appuntamento del Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza”, le Università di
Roma e del Lazio intendono offrire alla cittadinanza e all’opinione pubblica, ma anche
alle rispettive comunità di studenti, docenti, personale, un momento di incontro, riflessione e azione culturale.
Il concetto di speranza rimanda ad una specifica concezione del rapporto tra passato, presente e futuro. Il “principio speranza”, è la disposizione d’animo, l’orientamento
verso l’ignoto, ciò che ancora non c’è, ma che verrà. Coloro che sperano sono coloro
che mantengono verso il futuro un orientamento positivo, elevano lo sguardo verso
gli orizzonti del loro destino, sostenuti da una convinzione profonda e non intermittente, secondo la quale, in qualche modo, alla fine ci sarà un esito positivo. E con
questa visione di costruzione del futuro, le Università laziali hanno sentito di voler
testimoniare il loro “esserci” accanto ai giovani, dentro la società. Il lavoro comune
ha consentito di elaborare un programma articolato in cui le voci di studenti, docenti
ed esperti di diverse tematiche si compongono tra loro, declinando la tematica della
Speranza in forme e colori che pur nella loro diversità, rimandano ad un unico grande
obiettivo, che possiamo esprimere con le parole di Papa Francesco: “ …favorire molto
la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia, come segno di una rinnovata
rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza*”.
(*Dalla lettera del Santo Padre Francesco a S.E. Mons. Rino Fisichella per il Giubileo 2025)
Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio
teatropalladium.com
crul.it