
(AGENPARL) – ven 28 febbraio 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca quiNewsletter dell’Università di Milano-BicoccaN° 2 | Febbraio 2025Come cambia la percezione del sé? #chiediloaiPROFCome siamo? Come vorremmo essere? E come pensiamo di dover essere? Alessandro Gabbiadini, psicologo sociale, ci aiuta a orientarci nel concetto del sé, complesso e sfaccettato, a cavallo tra reale e virtualeL’attenzione contesa dei più piccoliL’impatto, durante l’età dello sviluppo, della pervasività degli schermi. Ne parla Simone Lanza, che ha svolto un dottorato in BicoccaLa Parola Giusta. Otto temi chiave tra arte, pedagogia, accessibilitàUn progetto di Bicocca e museo MA*GA di Gallarate per promuovere e valorizzare il patrimonio culturalePromuovere salute, equità, inclusione e pace: il ruolo strategico della professione infermieristica e ostetricaDall’Università di Milano-Bicocca una visione globale sulle sfide e le opportunità delle professioni sanitarie per costruire un futuro più equo e sostenibileIl destino delle primavere arabe: il caso della TunisiaUn dialogo sulla storia recente del Maghreb con Caterina Roggero del dipartimento di Scienze Umane per la FormazioneGiacomo Venir, lo studente Bicocca che ha esplorato l’etica nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Dall’aula universitaria alla pubblicazione: il vincitore del Premio Impresa Saggia racconta il suo percorso e le sfide del digitale
I NOSTRI VIDEOFondazione Bicocca, la nuova rete per l’alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologicoIl progetto “Vengo anch’io” per aiutare le famiglie nella conciliazione vita-lavoroCorsi di studio magistrali: scopri l’offerta formativa dell’Università di Milano-BicoccaSeguici
Registrazione al Tribunale di Milano numero 212 del 6/6/2014
© Università degli Studi di Milano-Bicocca – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano, Italy
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Messaggio inviato con MailUp®