
(AGENPARL) – mer 26 febbraio 2025 COMUNICATO STAMPA
MUSEI CIVICI DI VENEZIA: APERTURE STRAORDINARIE
PER UN CARNEVALE ALL’INSEGNA DELLA CULTURA
Anche il Carnevale a Venezia è un’occasione per vivere i luoghi dell’arte, della storia, per scoprire e riscoprire il ricco patrimonio culturale della città, le collezioni e le esposizioni: grazie alle APERTURE SPECIALI IN ALCUNE DELLE SEDI DEI MUSEI CIVICI e al CENTRO CULTURALE CANDIANI DI MESTRE, con _MATISSE E LA LUCE DEL MEDITERRANEO_ in chiusura il 4 marzo, Martedì Grasso, con un evento speciale.
ORARI PROLUNGATI
Da GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO A MARTEDÌ 4 MARZO, PALAZZO DUCALE e MUSEO CORRER saranno quindi APERTI FINO ALLE ORE 22:00 (ultimo ingresso alle 21:00). Inoltre, VENERDÌ 28 FEBBRAIO E SABATO 1° MARZO saranno accessibili FINO ALLE ORE 21:00 (ultimo ingresso alle 20:00): MUSEO FORTUNY con la mostra _Sergio Monari. Sincronie_ (fino al 5 maggio) CA’ REZZONICO – MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO con _Loris Cecchini Leaps, gaps and overlapping diagrams_ (fino al 31 marzo) e CA’ PESARO – GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA con la mostra _Roberto Matta. 1911 – 2002_ (fino al 23 marzo).
APERTURE SPECIALI
Tutti i Musei Civici di Venezia saranno aperti al pubblico, inclusi quelli solitamente osservano queste giornate di chiusura: LUNEDÌ 3 MARZO saranno quindi visitabili CA’ PESARO, il MUSEO DI PALAZZO MOCENIGO con le mostre _Carnevale alla porta di Attila_ (fino al 9 marzo 2025) il MUSEO DI STORIA NATURALE “GIANCARLO LIGABUE” e IL MUSEO DEL MERLETTO DI BURANO. MARTEDÌ 4 MARZO, Martedì Grasso, saranno eccezionalmente visitabili CA’ REZZONICO e MUSEO FORTUNY, oltre a _Matisse e la luce del Mediterraneo_ al CENTRO CULTURALE CANDIANI che celebra il suo ULTIMO GIORNO di apertura con il reading spettacolo_ Il Mondo di Matisse _dell’Associazione Voci di Carta e UNA GOLOSA SORPRESA AL TERMINE PER TUTTI I PARTECIPANTI.
ATTIVITÀ PER GRANDI E PICCOLI CON MUVE EDUCATION
Appuntamenti _on demand_ dedicati alle famiglie per divertirsi e imparare, sperimentando con l’arte dell’affresco, costruendo una marionetta personalizzata a CA’ REZZONICO e al Museo Casa di Carlo Goldoni, dove è in corso la mostra il _Fondo Vedramin_ (fino al 25 gennaio 2026).
Per il Sindaco di Venezia, LUIGI BRUGNARO,_ Anche il Carnevale a Venezia è un’occasione per vivere i luoghi dell’arte, della storia, per scoprire e riscoprire il ricco patrimonio culturale della città, le collezioni e le esposizioni – ricorda il Sindaco Luigi Brugnaro – grazie alle aperture speciali in alcune delle sedi dei musei civici e al Centro Culturale Candiani di Mestre, con Matisse e la luce del Mediterraneo in chiusura il 4 marzo, Martedì Grasso, con un evento speciale._
_Il Carnevale di Venezia rappresenta un momento unico per celebrare la variegata ricchezza culturale e artistica della città. Con queste nuove aperture straordinarie, le mostre, le attività per famiglie e per tutti proposte da MUVE Education, desideriamo offrire l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile, immergendosi nelle tradizioni e nell’arte che rendono Venezia così speciale_ spiega MARIACRISTINA GRIBAUDI, Presidente Fondazione Musei Civici di Venezia.
CONTATTI PER LA STAMPA
FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA
CHIARA VEDOVETTO
_con _ALESSANDRA ABBATE
_Con il supporto di_
STUDIO ESSECI, SERGIO CAMPAGNOLO
ROBERTA BARBARO
SIMONE RADDI