
(AGENPARL) – ven 21 febbraio 2025 PID – PROGETTO INCLUSIONE E PREVENZIONE
LUNEDÌ IN SALA CONSILIARE LA PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA
PROMOSSA DALLA COOPERATIVA SOCIALE ALIANTE
IN FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Sarà presentato ufficialmente il via il 24 febbraio, alle ore 10, nella sala consiliare di Palazzo di Città, PID – Progetto Inclusione Disabilità, un’iniziativa innovativa promossa dalla cooperativa sociale Aliante nell’ambito dell’avviso pubblico per il finanziamento di progetti a valere sul Fondo per le Periferie Inclusive – Inclusione del Comune di Bari.
Il progetto, della durata di 18 mesi, si propone di potenziare le competenze comunicative ed espressive delle persone con disabilità, favorendo al contempo la valorizzazione delle periferie urbane.
PID coniuga inclusione, benessere, accessibilità e creatività ponendo un’attenzione particolare anche alla prevenzione sanitaria, per migliorare la qualità della vita dei partecipanti e promuovere una cultura della salute e del benessere.
“Il progetto PID – spiega l’assessora alla Giustizia e al Benessere sociale e ai Diritti civili Elisabetta Vaccarella – è stato definito ad esito del percorso di co-progettazione che ha visto i nostri uffici lavorare in sinergia con la cooperativa Aliante per individuare interventi e azioni utili a strutturare un modello innovativo per l’inclusione sociale e territoriale delle persone con disabilità attraverso strumenti concreti in grado di favorirne il benessere e l’autonomia. Grande attenzione è stata riservata anche alla localizzazione delle attività, che si svolgeranno nei quartieri Libertà e Palese – Santo Spirito proprio per coinvolgere nel progetto aree più periferiche della città implementando così i servizi di cura e inclusione a disposizione dei cittadini più fragili. Lunedì sarà l’occasione per presentare il progetto che prevede un insieme di attività diversificate, che guardano tanto alla cura del benessere psico-fisico quanto alla prevenzione sanitaria”.
Le attività si svolgeranno in diverse sedi della città, tra cui via Trevisani 201, via Petrelli 39 e lascito Garofalo: spazi inclusivi dedicati allo sviluppo delle abilità personali. Qui verranno realizzati percorsi studiati per stimolare i sensi e migliorare la comunicazione, oltre a un’area relax immersiva progettata per il benessere psicofisico.
Per favorire l’inclusione attraverso il linguaggio artistico, verranno attivati inoltre laboratori dedicati alla creatività ed espressione teatrale, con l’obiettivo di rafforzare l’autostima e le capacità comunicative dei partecipanti.
Oltre agli aspetti educativi e inclusivi, PID prevede un importante programma di prevenzione sanitaria, con screening e incontri dedicati alla salute. In particolare, verranno organizzate attività per la prevenzione di:
diabete, con controlli della glicemia e sensibilizzazione sugli stili di vita sani;
patologie uditive, con screening audiologici per individuare eventuali difficoltà e promuovere soluzioni adeguate;
salute cardiologica, con monitoraggio della pressione arteriosa, screening cardiovascolari ed elettrocardiogrammi (ECG), realizzati in collaborazione con Cardioline.
Tutti i dettagli delle attività progettuali saranno illustrati nel corso dell’incontro di lunedì, alla presenza dell’assessora Vaccarella e dei responsabili della cooperativa Aliante.