
(AGENPARL) – mer 19 febbraio 2025 ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
SVILUPPO SOSTENIBILE
NUOVE GENERAZIONI
24 Febbraio 2025
Teatro Massimo di Palermo
Main Sponsor
Partner istituzionali
Partner organizzativo
Sponsor
UN CONTESTO COMPETITIVO E MUTEVOLE
Il Mar Mediterraneo negli ultimi trent’anni è tornato ad essere, dopo un periodo di percepita
marginalizzazione, un territorio geo-strategicamente ed economicamente rilevante. Una
macroregione popolata da 550,2 milioni di abitanti sempre più sviluppata, moderna e connessa e
per questo altamente competitiva, capace di produrre il 7,9% del Pil mondiale. Le regioni che vi si
affacciano si contendono investimenti, flussi e le molte opportunità che il mercato internazionale
offre. Contemporaneamente il Mediterraneo è anche luogo di sofferenze, divari e marginalità.
L’Italia, nell’oscillazione tra opportunità e criticità, non può perdere questa sfida e per questo
deve cominciare a ripensare il concetto di Mezzogiorno a partire da una relazione feconda e
reciproca tra la città cosmopolita più creativa, Palermo, e la città metropolitana più dinamica,
Milano.
L’OBIETTIVO DEL FORUM
L’obiettivo del Forum “Genio Mediterraneo” è quello di costruire e stabilizzare un asse MilanoPalermo per tessere nel tempo una prospettiva nazionale mediterranea. Oggi l’Italia ha di fronte
a sé una grande opportunità: quella di ripensarsi in chiave geostrategica mediterranea e per
farlo occorre una rinnovata sinergia Nord/Sud. Il Forum, dunque, vuole mettere al centro temi,
persone e stakeholder i quali, uniti da un dialogo prospettivo, possano fare la differenza e guidare
le politiche nazionali e internazionali. Dall’alleanza tra Palermo e Milano può nascere non solo
una nuova narrativa, ma anche una diversa azione. In quest’ottica le due città, sempre guardando
al futuro e al contesto che stiamo attraversando, hanno l’arduo compito di attrarre investimenti
e catalizzare alleanze, di colmare divari e difendere diritti, con l’obiettivo di creare sviluppo
sostenibile, ricerca ed innovazione, bellezza ed equità. Per farlo Milano e Palermo possono aprire
un canale permanente per lo scambio reciproco di buone pratiche e politiche integrando i loro
modelli, aprendo i loro laboratori viventi e, anche, imparando dai reciproci errori. In un momento
in cui le scelte su come applichiamo alle nostre città le nuove tecnologie per renderle competitive
ed attraenti, sicure e inclusive possono incidere sul futuro di ogni cittadino, la gestione della
transizione digitale ed ecologica può essere uno dei terreni di scambio, in particolare per il sud e
per Palermo rappresenta una opportunità per consolidare la sua attrattività per i nomadi digitali
Promosso da
Partner Organizzativo
e per rafforzare la cultura d’impresa, due traiettorie necessarie per diventare sempre più città
cardine del Mediterraneo.
ESITI ATTESI
Un’alleanza tra Palermo e Milano, ovvero tra le città che più di tutte oggi rappresentano equilibri
di frontiera e baluardi del futuro, diventa naturale quanto entusiasmante. Serve una nuova
narrazione che parta dalla città, dal Mediterraneo capace di unire e di costruire opportunità.
Non è questo il momento in cui decisori pubblici e attori privati possono tentennare, è invece il
momento in cui le migliori forze del paese devono fare un passo in avanti verso nuovi orizzonti.
Elaborando proposte concrete che partano dal campo concreto delle politiche urbane per
estendersi al campo politico nazionale. Il Forum Milano-Palermo “Genio Mediterraneo” vuole
contribuire a questa sfida attraverso gli esiti dei panel, diventando una piattaforma permanente
di dialogo, di indirizzo e di pratiche.
Promosso da
Partner Organizzativo
PROGRAMMA
ore 9.00 – 10.45
? Saluti istituzionali
Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana
Gaetano Galvagno, Presidente Assemblea Regionale Siciliana (collegamento da remoto)
Giulio Tantillo, Presidente del Consiglio Comunale di Palermo
? Apertura dei lavori del Forum Milano Palermo
Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
? Intervento introduttivo
Gaetano Miccichè, Chairman Divisione IMI CIB e Divisione International Banks Intesa Sanpaolo
? Palermo – Milano Overview: una visione cosmopolitica
Interventi brevi per comporre un mosaico di temi che saranno
approfonditi nei successivi panel tematici:
Alessandra Dal Verme, rigenerazione urbana
Valerio De Molli, crescita e sviluppo del sud e del mediterraneo
Maria Cristina Messa, dalla ricerca al business
Giovanni Baroni, industria e sviluppo
Dario Lo Bosco, infrastrutture e logistica
Florinda Saieva, cultura ed empowerment femminile
Coordina Antonio Calabrò (Presidente di Museimpresa e di Fondazione Assolombarda)
ore 10:50 – 11:40
PANEL 1 ?
Industria, filiere corte e nuove manifatture
La situazione internazionale tra crisi geopolitiche e tattiche isolazioniste obbliga a un
ripensamento delle filiere industriali. L’Italia, proprio nella cornice europea, attraverso
politiche fiscali ed investimenti in innovazione e infrastrutture potrebbe avviare una nuova fase
di reshoring che rimetta in movimento le sue eccellenze produttive e culturali e dia nuova
Promosso da
Partner Organizzativo
tensione alla sua posizione geografica. In questa cornice Milano e Palermo rappresentano
due città che, diversamente e complementarmente, possono sperimentare differenti motori
di economie tradizionali e, soprattutto, più efficaci catene di distribuzione degli effetti.
Iolanda Riolo, Giuseppe Nargi, Giuseppe Russello, Stefano Micelli,
Maria Anghileri, Patrizia Di Dio
Modera Nino Amadore (Il Sole24Ore)
ore 11:45 – 12:35
PANEL 2 ?
Urbanistica, rigenerazione urbana e politiche dell’abitare
Negli ultimi vent’anni le città sono state contrassegnate da fenomeni che ne hanno
incrementato le diseguaglianze sociali ed economiche, l’inquinamento urbano e le ingiustizie
spaziali. Per reagire le città, soprattutto quelle a dimensione metropolitana, devono mettere in
campo nuovi modelli di rigenerazione urbana capaci di superare i paradigmi espansivi che, per
quanto abbiano contribuito a svilupparne la modernità, oggi sono portatori di forti e sempre
più inaccettabili divari. Milano e Palermo possono mettere a confronto le proprie esperienze,
in atto e potenziali, per migliorare le politiche dell’abitare, per riflettere sullo spazio pubblico,
per testare tutto lo spettro della rigenerazione urbana, contribuendo al dibattito nazionale e
internazionale in atto.
Maurizio Carta, Costanza De Stefani, Renato Quaglia, Andrea Bartoli, Giuseppe Puccio
Modera Paola Pierotti (PPAN)
ore 12:40 – 13:10
Antonio Calabrò dialoga con Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e
Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali
Promosso da
Partner Organizzativo
ore 14:20 – 15:10
PANEL 3 ?
Food policy, health cities ed economie del turismo
Le città del futuro devono rimettere al centro l’uomo e per rimanere attrattive si devono
immaginare come luogo del benessere attraverso innovative politiche sulla salute e sul
cibo. La prima città in Europa a dotarsi di una food policy (Milano) e la città nota in tutto il
Mediterraneo per essere circondata da una conca d’oro di agrumi (Palermo) possono mirare
a fare del benessere la propria forza per diventare ecosistemi urbani sani e attrarre persone e
capitali all’interno del paradigma della One Health.
Angelo Luca, Andrea Lenzi, Marcello Mangia, Barbara Cittadini, Dario Nepoti.
Modera Maurizio Scaglione (Il Sicilia.it)
ore 15:15 – 16:05
PANEL 4 ?
Istruzione, formazione ed economia del sapere
Le città che hanno investito negli ultimi vent’anni in formazione, fortificando le proprie
istituzioni e sviluppando modelli innovativi di economia del sapere sono quelle che in Europa
vengono considerate le più attrattive e capaci di garantire benessere e prospettive. I prossimi
vent’anni saranno ancora più selettivi e le città saranno chiamate a un ulteriore sforzo per
quanto riguarda lo sviluppo della formazione e della ricerca. Milano e Palermo possono vincere
questa sfida se continueranno a investire creando nuove sinergie tra il pubblico e il privato,
aggregando e sviluppando al massimo le proprie filiere del sapere, potenziando i propri
ecosistemi della formazione e della ricerca, distribuendo ed aprendo le sedi universitarie ma,
anche, accogliendo studenti, studiosi e ricercatori in un ambiente urbano non ostile.
Nino Lo Bianco, Massimo Midiri, Stefano Paleari, Patrizia Monterosso,
Padre Giovanni Notari
Modera Marco Romano (Il Giornale di Sicilia)
ore 16:10 – 16:40
EMPATIA CREATIVA ?
Lectio magistralis di Mario Cucinella
Promosso da
Partner Organizzativo
ore 16:45 – 17:35
PANEL 5 ?
Impresa culturale, creativa ed economia dei grandi eventi
I grandi eventi stanno attraversando una transizione verso un modello più sostenibile a livello finanziario
ed ambientale, più sartoriale e cooperativo e, soprattutto, capace di lasciare un’eredità più duratura.
Interrogarsi sul futuro degli eventi e delle economie del tempo libero, quindi, per le città significa
incentivare l’economia creativa attraverso lo sviluppo di imprese culturali sostenibili, scalabili, adattive.
Milano rappresenta un modello di economia a base culturale e creativa rodato, Palermo è ancora in
fase di sperimentazione del suo: mettere insieme i due laboratori può produrre sinergie tra le due città.
Guido Guerzoni, Andrée Ruth Shammah, Marco Betta, Laura Anello, Massimo Valsecchi
Modera Gaspare Borsellino (Italpress)
ore 17:40 – 18:30
PANEL 6 ?
Infrastrutture materiali e immateriali dello sviluppo
È il momento per le città di investire in infrastrutture abilitanti, capaci di essere propulsive
dell’evoluzione del territorio e di implementare gli obiettivi di crescita sostenibile. Al contempo
siamo entrati nell’epoca delle infrastrutture ibride, materiali ed immateriali, capaci di connettere
luoghi e flussi, persone, beni e idee. Progettare, realizzare e gestire queste infrastrutture
necessita di una governance pubblico privata capace di immaginare, progettare e attuare in
tempi rapidi non solo le grandi opere, ma anche il sistema a rete. Quale futuro per le città che
delle infrastrutture sono il più potente hub?
Pasqualino Monti, Matteo Catani, Ugo Parodi Giusino, Alessandro Albanese
Modera Emanuele Lauria (La Repubblica)
ore 18:40
CONCLUSIONI E APPUNTAMENTO ALLA PROSSIMA EDIZIONE DEL FORUM ?
Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e Presidente ANCI (invitato)
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo
Promosso da
Partner Organizzativo
COMITATO SCIENTIFICO
Roberto Lagalla
Giuseppe Sala
Antonio Calabrò
Maurizio Carta
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
NICOLA FABIO CORSINI
Dirigente Cerimoniale del Sindaco
DARIO NEPOTI
Direttore Business Community Palermo Mediterranea
Promosso da
Partner Organizzativo