
(AGENPARL) – ven 14 febbraio 2025 ROMA, (FDI): IN DIFESA DELLA RESIDENZIALITÀ NEL CENTRO STORICO. STOP
SFRATTO SANT’ANDREA AL QUIRINALE
“Continua la nostra battaglia in difesa degli ultimi nove residenti di Via
del Quirinale 28, battaglia emblematica per chi crede ancora al diritto di
residenzialità nel centro storico.
Nel 2005 veniva approvato dal Comune di Roma un progetto di trasformazione
in uffici pubblici di alcuni appartamenti di proprietà del Demanio siti nel
complesso di Sant’Andrea al Quirinale. Il Consiglio comunale con la
delibera n. 176/2005 ribadita con la delibera dell’assemblea capitolina n.
15/2013 dava l’assenso alla trasformazione con la condizione espressa di
mantenere la destinazione d’uso abitativo per i 13 appartamenti ancora
utilizzati ad abitazione in quella data. Infine con una mozione del 1
giugno 2021 il Consiglio comunale ha ribadito l’obbligo di sottoscrizione
di contratti di locazione a uso abitativo e con canone sociale per le nove
famiglie ancora presenti nel complesso immobiliare, famiglie che da
generazioni risiedono lì. Con incomprensibile e non condivisibile
pervicacia nonostante queste chiare indicazioni amministrative delle
istituzioni democratiche l’Agenzia del Demanio vorrebbe eseguire lo sfratto
di queste nove famiglie. Ribadiamo ancora una volta la necessità di
rispettare le disposizioni delle citate delibere di Consiglio Comunale e
invitiamo l’Agenzia del Demanio al rispetto di quelle nove famiglie di ex
dipendenti dello Stato sospendendo l’attività di rilascio di questi nove
appartamenti dimostrando con un gesto concreto che la valorizzazione del
patrimonio pubblico nel centro storico della città non passa
necessariamente per la sua trasformazione in destinazione commerciale e che
la permanenza di immobili a uso abitativo è un valore oggettivo, un
presidio contro la desertificazione del tessuto urbano cuore della
capitale”. Lo dichiarano in una nota congiunta i Consiglieri del I
Municipio: Lorenzo Santonocito, Stefano Tozzi, Marco Veloccia, Daniela
Gallo, i consiglieri comunali Giovanni Quarzo, Maria Cristina Masi,
Federico Rocca, Francesca Barbato, Stefano Erbaggi, l’assessore regionale
Fabrizio Ghera, i Deputati Federico Mollicone, Massimo Milani, Marco
Perissa, i Senatori Andrea De Priamo, Lavinia Mennuni, Marco Scurria e il
Vicepresidente della Camera Fabio Rampelli.