
(AGENPARL) – ven 14 febbraio 2025 AOU Sassari
Direzione Generale
Ufficio Stampa
Comunicato n. 0008/2025/US
NOTA STAMPA
Il nuovo Materno infantile
Consegnati i lavori al raggruppamento temporaneo di impresa che realizzerà il nuovo
padiglione dedicato alla cura e assistenza delle donne e dei bambini. Previsto un
investimento di 95 milioni di euro.
Sassari 14 febbraio 2025 – Oggi, nel piazzale che si affaccia su viale San Pietro e a monte
dell’ospedale civile Santissima Annunziata, è stata posata la prima pietra per il nuovo
padiglione Materno Infantile. Un evento atteso dalla comunità sassarese e da tutto il
Centro Nord Sardegna, che rafforza il ruolo dell’Azienda ospedaliero universitaria di
Sassari quale punto di riferimento per l’assistenza sanitaria e ospedaliera.
I lavori, affidati al raggruppamento temporaneo d’impresa composto da Salc-Gemmo
e Angius di Sassari, hanno preso il via ufficialmente dopo la consegna dei lavori alla
Salc, avvenuta l’11 febbraio scorso. I lavori per il nuovo padiglione si inseriscono in
un percorso di interventi che ha già visto la demolizione del Palazzo Rosso (lavori
avviati a giugno 2018 e conclusi nell’estate del 2019) e l’avvio dei lavori per la nuova
camera mortuaria al Palazzo Clemente, iniziato a settembre 2024.
Il progetto complessivo, il cui investimento si aggira intorno a 95 milioni di
euro (comprensivi dei costi per costruzione, progettazioni, verifiche, direzioni lavori,
collaudi e indagini), prevede non solo la realizzazione del nuovo padiglione Materno
Infantile, ma anche la costruzione di un edificio d’ingresso dotato di zona accoglienza,
sportelli per prenotazioni e casse ticket, circa 60 ambulatori e la creazione di una “main
street” che collegherà il nuovo ingresso, le stecche e i reparti delle Malattie infettive.
Altre opere collegate comprendono nuovi percorsi sanitari con ascensori, la
realizzazione di una torre ascensori al Palazzo Clemente, il completamento del blocco
operatorio al primo sottopiano delle stecche e la costruzione di due tunnel sotto viale San
Pietro.
Il nuovo padiglione rafforza, inoltre, il legame tra l’Aou e l’Università di Sassari, offrendo
spazi moderni per formazione clinica e ricerca. Questo connubio strategico arricchisce
la Facoltà di Medicina e Chirurgia, favorendo l’eccellenza accademica.
L’intero intervento, da completare entro 1680 giorni, rappresenta la prosecuzione di un
impegno costante e pluriennale dell’Aou di Sassari per garantire strutture moderne e
funzionali. Dopo sette determinazioni del Collegio consultivo tecnico (CCT), presieduto da
Roberto Angioni della Corte dei Conti, e l’approvazione di un nuovo atto aggiuntivo sul
progetto esecutivo, l’avvio dei lavori per il padiglione Materno Infantile segna un
ulteriore tassello in una serie di interventi che, pur avendo registrato alcuni
adeguamenti – come lo stralcio di opere quali i due parcheggi e parte della ristrutturazione
delle stecche – testimoniano la volontà di migliorare la qualità dell’assistenza.
In parallelo, l’Azienda di viale San Pietro ha avviato le procedure per la richiesta alla
Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari
http://www.aousassari.it
Direzione Generale
07100 Sassari
AA.GG, Legali Comunicazione Urp
07100 Sassari
AOU Sassari
Direzione Generale
Ufficio Stampa
Regione Sardegna di un finanziamento aggiuntivo di 20 milioni di euro, destinato alla
realizzazione delle opere stralciate.
La sinergia e la stretta collaborazione con la Regione consentirà al Centro Nord
dell’Isola un’offerta sanitaria che eleva la qualità dei servizi e garantisce un’assistenza
ancora più integrata ed efficiente.
Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari
http://www.aousassari.it
Direzione Generale
07100 Sassari
AA.GG, Legali Comunicazione Urp
07100 Sassari