
Al link le immagini dell’evento [ https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/1d026aae-e884-11ef-b6a8-736d736f6674 | https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/1d026aae-e884-11ef-b6a8-736d736f6674 ] L’EVENTO #CUORICONNESSI DI UNIEURO E POLIZIA DI STATO SI CONFERMA ANCHE QUEST’ANNO CON NUMERI RECORD 1.200 ragazzi presenti all’Auditorium Parco della Musica in Roma e oltre 230.000 studenti collegati da tutta Italia in diretta streaming per riflettere insieme sull’importanza di un uso responsabile della tecnologia Roma,11 febbraio 2025 – Si è svolto questa mattina a Roma il sesto evento nazionale di #cuoriconnessi,l’iniziativa di sensibilizzazione contro il cyberbullismo e a favore di un utilizzo consapevole della rete e della tecnologia,nata nel 2016 e realizzata da Unieuro in collaborazione con la Polizia di Stato. Filo conduttore della giornata,le storie del nuovo volume #cuoriconnessi,il sesto della collana,scritto da Luca Pagliari,già scaricabile gratuitamente su cuoriconnessi.it in modalità data free. Il libro in formato cartaceo sarà disponibile dal 14 febbraio presso tutti i punti vendita Unieuro senza alcun obbligo di acquisto e verrà inoltre distribuito nelle scuole di tutta Italia dai COSC (Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica) della Polizia Postale. Un nuovo libro,otto nuove storie,per continuare a osservare e ascoltare l’universo dei giovani,il mondo digitale e i rapidi mutamenti imposti dall’evoluzione della tecnologia. Un volume che si conferma uno strumento prezioso per creare un dialogo con i ragazzi sulla sicurezza e la legalità online e per promuovere una consapevolezza sempre più matura ed efficace dell’utilizzo della rete e dei device. Nella prima parte dell’evento sono intervenuti il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani e Maria Bruna Olivieri,Country Manager Italia di Unieuro,Società del Gruppo FNAC-Darty che hanno ribadito l’importanza di un progetto che rinnova anno dopo anno la virtuosa collaborazione tra pubblico e privato. “In un mondo in cui lo sviluppo tecnologico avanza troppo velocemente per essere tempestivamente regolamentato dal legislatore,diventa necessario aiutare le nuove generazioni ad assumere una maggiore consapevolezza delle insidie che si celano online. In questo contesto,collaborare con aziende private leader del settore diventa fondamentale per promuovere iniziative di sensibilizzazione all’uso di questi nuovi strumenti. Vorrei però ricordare ai ragazzi che la vera vita è offline e che le nuove tecnologie deve rimanere solo uno strumento al nostro servizio da usare responsabilmente.” Prefetto Vittorio Pisani,Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza