
(AGENPARL) – lun 03 febbraio 2025 La Biennale di Venezia /
82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
27 agosto – 6 settembre 2025
Aperte da oggi, 3 febbraio 2025, le iscrizioni per i film
e le richieste di accredito /
Online il regolamento della 82. Mostra e i regolamenti degli
accrediti
http://www.labiennale.org
Sono aperte da oggi, lunedì 3 febbraio, le iscrizioni dei film e dei
progetti immersivi per la selezione della 82. Mostra Internazionale
d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (27 agosto – 6
settembre 2025), diretta da Alberto Barbera.
Per essere ammessi alla selezione, è necessario compilare la scheda di pre-
selezione (entry-form) online entro il 13 giugno 2025 e seguire le
indicazioni del Regolamento della 82. Mostra all’indirizzo web:
https://www.labiennale.org/it/cinema/2025/regolamento.
Per il Concorso Orizzonti Corti il termine per l’iscrizione è fissato al 31
maggio 2025, mentre per i restauri di Venezia Classici è il 5 maggio. La
scadenza per iscrivere i progetti di Venice Immersive è invece l’8 maggio.
Sono ammessi alla selezione della 82. Mostra le opere in prima mondiale (o
internazionale per i progetti Venice Immersive) che rispettano i seguenti
criteri:
· essere stati completati dopo il 7 settembre 2024
· non aver avuto alcuna forma di distribuzione commerciale o diffusione su
Internet
· non aver avuto alcuna proiezione pubblica e/o aperta alla stampa, né aver
partecipato in precedenza a nessun’altra manifestazione cinematografica
Le sezioni della 82. Mostra saranno:
? Venezia 82
? Fuori concorso
? Orizzonti
? Venezia Spotlight
? Venezia Classici
? Venice Immersive
Inoltre da oggi apre anche l’Industry Services Form, tramite il quale è
possibile fare richiesta dei servizi offerti dal Venice Production Bridge (28
agosto – 3 settembre 2025), il mercato del film dedicato alla presentazione di
progetti inediti e work in progress, per favorirne lo sviluppo e la realizzazione.
Il Venice Production Bridge offre ai professionisti dell’industria
cinematografica i seguenti eventi: il Book Adaptation Rights Market,
incontri one-to-one tra gli editori / agenti letterari selezionati e i produttori
interessati all’adattamento cinematografico del loro catalogo; il Venice Gap
Financing Market, dedicato ad una selezione di lungometraggi e progetti
immersivi che potranno completare il loro finanziamento attraverso incontri
one-to-one con professionisti internazionali; Final Cut Venice, workshop in
cui le copie lavoro dei film selezionati verranno proposte a professionisti
dell’ambito cinematografico per la post-produzione e per promuoverne
l’accesso al mercato; Meet the streamers, dedicato alle piattaforme
SVOD/VOD; il Venice Immersive Market, indirizzato all’industria
XR/VR/AR.
Il Venice Production Bridge darà inoltre continuità ai servizi sviluppati in
precedenza: Market screening, un’area espositiva, Industry Gold Club, e
numerosi panel ed eventi internazionali.
Per prendere visione di tutti i servizi e programmi del VPB è possibile
scaricare il relativo booklet al link:
https://static.labiennale.org/files/cinema/2025/Documenti/vpb-brochure-
2025a.pdf
È inoltre possibile effettuare la richiesta di accredito alla 82. Mostra per le
seguenti categorie:
? Industry
? Cinema
? Cinema per Studenti
all’indirizzo web https://www.labiennale.org/it/cinema/2025/accrediti
Venezia, 3 febbraio 2025
Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Biennale di Venezia
http://www.labiennale.org
Facebook La Biennale di Venezia
X @la_Biennale
Instagram @labiennale
YouTube BiennaleChannel