
(AGENPARL) – mer 29 gennaio 2025 *Il video con le dichiarazioni dell’assessore alla cultura Dario Picchioni
https://youtu.be/-SZ00hVboWU *
*THiNK Festival 2025: dal 16 al 18 maggio torna il festival della cultura
digitale*
*Tra le novità della quinta edizione ci saranno lo storytelling digitale,
podcast, robotica e un progetto di realtà aumentata in chiave
turistico/culturale*
Figline e Incisa Valdarno si prepara ad accogliere la quinta edizione di *THiNK
Festival*, l’evento dedicato alla cultura digitale e all’innovazione
tecnologica, in programma dal *16 al 18 maggio 2025*. Un appuntamento ormai
consolidato, promosso dal Comune, che si propone di offrire un’occasione di
approfondimento, intrattenimento e riflessione su temi di grande attualità,
come *intelligenza artificiale, realtà aumentata, social media, gaming e
web security*.
*”THiNK Festival è molto più di un evento dedicato alla tecnologia: è
un’opportunità per comprendere il mondo digitale che ci circonda e
acquisire consapevolezza sui suoi strumenti”*, ha dichiarato l’assessore
alla Cultura *Dario Picchioni*. *”Il digitale è parte integrante della
nostra quotidianità e il modo in cui lo utilizziamo può fare la differenza.
Ecco perché vogliamo stimolare il pensiero critico e diffondere una vera
cultura digitale accessibile a tutti.* Inoltre, in questa quinta edizione,
ci sarà anche una *maggiore collaborazione con le scuole del territorio
come, ad esempio, con l’Isis Valdarno che sarà a THiNK con i suoi progetti
sulla robotica”*.
Il centro storico di Figline si trasformerà per tre giorni in un grande
laboratorio a cielo aperto, con eventi e attività distribuiti in un’ampia
area tra *Palazzo Pretorio, Teatro Garibaldi, Piazza Ficino e la Biblioteca
Marsilio Ficino*. Il programma prevederà conferenze con esperti del
settore, laboratori per bambini e ragazzi, un’area gaming con console di
ultima generazione e retrogaming, esperienze immersive in realtà virtuale e
momenti di socialità con lo street food.
Tra le novità di questa edizione, un progetto di *realtà aumentata in
chiave culturale e storica*, che permetterà a cittadini e turisti di
scoprire il patrimonio del territorio in modo innovativo e coinvolgente. *”La
realtà aumentata rappresenta una frontiera straordinaria per la