
(AGENPARL) – ven 24 gennaio 2025 NOTA PER LA STAMPA
27 gennaio 2025
Concerto-spettacolo “Caffè Odessa” per la Giornata della Memoria
In occasione della Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime dell’Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona presenta il concerto-spettacolo “Caffè Odessa” di e con Miriam Camerini e Manuel Buda.
L’evento si svolge lunedì 27 gennaio alle ore 18.30 presso la sede dell’Istituto ed è preceduto da un’introduzione della dott.ssa Susana Mateus, ricercatrice della Cátedra de Estudos Sefarditas Alberto Benveniste, della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona, sulla diaspora delle comunità sefardite, i loro contributi culturali e resilienza nella lotta alle varie forme di segregazione subite. Un focus particolare verrà dato ai legami intrecciati nel Mediterraneo che hanno unito i destini delle comunità portoghesi e italiane, diffusesi globalmente.
La regista teatrale, attrice, cantante e studiosa di ebraismo Miriam Camerini, accompagnata da Manuel Buda alla chitarra e al ba?lama e da Davide Bonetti alla fisarmonica, porta in scena la ricchezza della musica, della lingua e dell’identità ebraica, in un’atmosfera che richiama il quartiere ebraico di Odessa.
Ambientato in un caffè, in una notte d’inverno nel quartiere ebraico di Odessa, lo spettacolo è fatto di racconti e canzoni, un viaggio musicale dall’ebraico, all’yiddish al ladino, le cui note accompagnano il pubblico nei diversi angoli del mondo della diaspora ebraica, da Varsavia a New York, da Vienna a Tel Aviv, da Istanbul a Lisbona, Sarajevo e Buenos Aires, tra canzoni che si susseguono, profumi che si intrecciano, sapori che si mischiano. Viaggiatori e avventurieri, cantanti dell’Opera e marinai, ragazze di buona famiglia e attrici sfiorite, commercianti e militari: attorno al samovar si raduna un mondo intero, e finché ci sono musica, acquavite e caffè la notte non finisce.
Per maggiori informazioni:
Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
Av. Infante Santo, 43 – 2º – 1350-177 Lisboa