
(AGENPARL) – mer 08 gennaio 2025 Inaugurato, dopo i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico
con fondi Pnrr e cofinanziamento privato, il “nuovo” cine-teatro Politeama Ingrassia.
Il gestore Filippo Annaro: “Contributo alla crescita della nostra comunità”.
L’architetto Toti Pellittteri: “Salto di qualità per l’intera struttura”. Il sindaco
Fabio Roccuzzo: “Positive sinergie pubblico-privato per migliorare l’offerta culturale”
Inaugurato ieri sera, dopo i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico resi possibili
da un finanziamento del Pnrr _ Misura M1C3 e da un cofinanziamento del privato (complessivamente
600mila euro le risorse investite), il “nuovo” cine-teatro Politeama Ingrassia di Caltagirone, la struttura
senza dubbio più significativa anche da un punto di vista storico fra le altre (Artanis e Karol), comunque
ampie e accoglienti, di cui è dotata la città, Gli interventi sono consistiti prevalentemente nella
riqualificazione della sala e nel miglioramento energetico del complesso edilizio realizzato attraverso
appositi rivestimenti murari con materiale coibentante e insonorizzante, un impianto di condizionamento
di nuova tecnologia ad alto rendimento e la revisione del sistema di illuminazione (attuata con
tecnologia a led). La sala – capienza 440 posti a sedere compresi due per diversabili – è stata fornita di
una pendenza che consente, da qualsiasi punto, una visione piena del palco. Ad essa si aggiunge una
seconda sala con 81 posti (compresi due per diversabili) a sedere, da utilizzare tanto per le proiezioni
cinematografiche, quanto per convegni e altro. Inoltre ripavimentata la terrazza di copertura, installato
sul tetto un impianto fotovoltaico, sostituiti gli infissi sul prospetto su via Giardino pubblico e sul cortile
interno e, infine, pavimentati il foyer, gli uffici e i corridoi di servizio, resi pienamente accessibili ai
diversamente abili.
La cerimonia inaugurale, aperta dalla benedizione dei locali ad opera del vescovo Calogero Peri
e dal taglio del nastro dei coniugi Filippo e Irene Annaro, gestori della struttura, è proseguita all’interno
del rinnovato cine-teatro con gli interventi – coordinati dal giornalista Mariano Messineo – dello stesso
Annaro, dell’architetto Toti Pellitteri a nome dello Studio che ha curato la progettazione in
collaborazione con gli ingegneri Vittorio Grasso e Francesco Lo Faro, e del sindaco Fabio Roccuzzo.
Annaro, visibilmente emozionato, ha sottolineato come il restyling del Politeama Ingrassia
rappresenti “il raggiungimento di un obiettivo inseguito con determinazione, per contribuire alla crescita
culturale e sociale della nostra comunità, offrendo spettacoli di sempre maggiore qualità”. Pellitteri si è
soffermato sulle caratteristiche tecniche di un intervento “che proietta Caltagirone nel panorama delle
migliori realtà teatrali siciliane, consentendo di superare i precedenti ostacoli strutturali e logistici e di
dare, quindi, ospitalità a eventi teatrali e musicali anche di altissimo livello”.
“E’ un grande evento per Caltagirone e il Calatino tutto – ha dichiarato il sindaco Roccuzzo – Si
tratta del primo progetto in Sicilia, fra quelli finanziati dalla misura Pnrr per i teatri, ad essere realizzato.
E’ il frutto delle positive sinergie fra il Comune e un eccellente e motivato imprenditore locale e