(AGENPARL) – ven 03 gennaio 2025 “La Scena dei Ragazzi” torna a far sognare grandi e piccoli!
Puglia Culture e il Comune di Grottaglie sono lieti di annunciare la nuova edizione della storica rassegna teatrale “La Scena dei Ragazzi”, dedicata alle famiglie e alle scuole del territorio.
La rassegna, che si svolgerà al Teatro Monticello da gennaio a marzo 2025, offrirà un ricco calendario di otto spettacoli, presentati da cinque compagnie teatrali di rilevanza nazionale. Tra i titoli in programma, spiccano produzioni premiate con il maggiore riconoscimento nazionale per il teatro ragazzi, “Eolo Awards”, come “Mattia e il nonno” e “Storia di un no”, che affrontano temi importanti come l’affetto familiare, la crescita e il contrasto alla violenza di genere.
Si tratta di una rassegna pensata per coinvolgere un pubblico ampio e variegato, dai bambini della scuola dell’infanzia alle famiglie.
Gli spettacoli, caratterizzati da un alto livello qualitativo e da una forte componente educativa, offriranno un’occasione unica per avvicinare i giovani e le famiglie al mondo del teatro per divertire, stimolare l’ immaginazione e riflettere sulle tematiche proposte. La rassegna “La Scena dei Ragazzi” è patrocinata e promossa a Grottaglie dal Comune di Grottaglie, assessorato alla Cultura, d’intesa con Puglia Culture, Ministero della Cultura, Regione Puglia e Crest.
Il programma.
Il 4 gennaio aprirà la stagione “La storia di Hansel e Gretel”, una delle favole più conosciute e amate dai bambini. Lo spettacolo, prodotto dal Crest, scritto e diretto da Michelangelo Campanale, vede in scena quattro attori che condurranno i piccoli spettatori tra le fitte foreste della regione tedesca dello Spessart, fino alla casa di marzapane dove vive una bellissima strega che con i suoi inganni attira i bambini per mangiarseli. Uno spettacolo sospeso tra realtà e favola, perché i bambini imparino a dare valore alle cose, a non lasciarsi ingannare dalle apparenze e apprezzare ciò che è realmente prezioso nella vita.
Una bella occasione per tutta la famiglia!
Il giorno di rappresentazione a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti direttamente in teatro. I biglietti sono in vendita anche on line e nei punti vendita Vivaticket.
La rassegna proseguirà rivolgendosi alle scuole dell’infanzia, alle primarie e alle secondarie di primo grado a cui destinerà altri quattro spettacoli per un totale di sette repliche in matinèe.
Si partirà il 14 e 15 gennaio con lo spettacolo “Mattia e il nonno”, coproduzione Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana.
Tratto dall’omonimo romanzo scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l’infanzia, lo spettacolo, diretto da Tonio De Nitto, si concentra sul meraviglioso legame tra nonno e nipote, visto con un pizzico di malinconia e di magia.
In una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno, nonno e nipote si preparano al distacco. Una tenerezza infinita è alla base di questo straordinario racconto scritto con dolcezza e grande onirismo. Un lavoro che ci insegna con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere il ciclo della vita. Età consigliata: dagli 8 ai 12 anni
Il 3 e 4 febbraio sarà la volta della compagnia Teatro Pirata di Jesi, con uno spettacolo rivolto ai piccolissimi a partire dai 3 anni in poi “Papero Alfredo”.
Papero Alfredo è il nuovo burattino di Bruce: piccolo e deciso ma anche inesperto e un po’ capriccioso. Gli piacciono il Rap e il Free Style, le Challenge, le dirette video e di fare il Pirata ‘in baracca’ proprio non gli va. Lui è uno YouTuber! Una storia divertente che racconta del rapporto tra vecchio e nuovo, tra babbi e figli: generazioni destinate ad amarsi, sfidarsi, e rincorrersi per l’eternità.
6 marzo “Storia di un no” una produzione Arione De Falco. Uno spettacolo che tocca un tema di grande attualità: il contrasto alla violenza sulle donne. “Storia di un no” ci racconta di Martina e di Alessandro del loro primo incontro, del primo bacio che non è come era stato sognato ma che è bello lo stesso, di famiglie che non sono come le vorremmo, della necessità di considerare l’altra metà della coppia come essere funzionale a noi e ai nostri bisogni, dell’amore confuso con il possesso. Al termine dello spettacolo è previsto un dibattito affiancato da esperti del Centro Antiviolenza di Grottaglie. Età consigliata: dai 12 anni.
Trending
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade
- Intel Brief: January 2025 Newsletter
- CS CONSIGLIO REGIONALE, ISTITUITA COMMISSIONE SPECIALE ACQUA- LA NOTA DI VERRECCHIA ( FDI)
- Migranti: Zoffili (Lega), da università stranieri di Siena follia. Non si può preferire Ong a Marina Militare