
(AGENPARL) – lun 23 dicembre 2024 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.6507
23 dicembre 2024
Sistemazione idraulica del ponte su Lama San Vincenzo
Approvato il documento di indirizzo alla progettazione
L’Assessore ai Lavori Pubblici Cristian Iaia comunica che con Delibera di Giunta n. 298 del 20 dicembre 2024 è stato approvato il d ocumento di Indirizzo alla Progettazione dei lavori di sistemazione idraulica del ponte su Lama San Vincenzo all’intersezione con Strada Belvedere.
Nella parte a monte del ponte, è già stato eseguito un intervento significativo: è stato ripristinato il canale a cielo aperto, eliminando una condotta in cemento armato del diametro di 140 cm che era stata precedentemente interrata. Questo ripristino ha permesso di migliorare il deflusso delle acque piovane, ma non è stato sufficiente a eliminare tutte le problematiche. Infatti, il ponte attuale, costruito in muratura, presenta una sezione troppo ridotta per gestire le portate di piena. Inoltre, una parte della vecchia condotta è stata mantenuta per ragioni di stabilità del terreno, limitando ulteriormente il passaggio dell’acqua.
L’intervento risponde a un’esigenza primaria: mettere in sicurezza un’area classificata come ad Alta Pericolosità Idraulica . L’obiettivo principale è eliminare il rischio di allagamenti attraverso l’adeguamento del ponte alle portate di piena. Per raggiungere questo traguardo, si procederà alla demolizione dell’attuale struttura e alla costruzione di un nuovo ponte che rispetti gli standard tecnici previsti dalla normativa vigente.
L’adeguamento non riguarda solo la sicurezza idraulica, ma anche la protezione delle persone e delle infrastrutture in un’area strategica per il territorio comunale.
L’intervento sarà finanziato interamente con fondi comunali per un totale di 400.000 euro, suddivisi tra 240.000 euro destinati ai lavori, compresi 10.000 euro per garantire la sicurezza in cantiere e 160.000 euro utilizzati per spese tecniche, imprevisti e altre necessità, come l’assistenza archeologica durante gli scavi.