
(AGENPARL) – lun 23 dicembre 2024 COMUNICATO STAMPA
ATS BERGAMO FA RETE NELLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO
EUROPEO CIRCE-JA
Implementazione di buone pratiche nell’Area dell’Assistenza Primaria
Bergamo, 23 Dicembre 2024 –
AGENAS è l’Autorità del nostro Paese competente per l’azione congiunta, finanziata
dall’Unione Europea, per il trasferimento di Buone Pratiche cliniche nelle Cure Primarie.
Si tratta del Progetto JA-CIRCE, dove JA sta per joint action, e CIRCE per transfer of best
praCtices In pRimary CarE.
Gli enti affiliati sono Aziende e Agenzie del SSN di: Lombardia, Lazio, Liguria, Marche,
Umbria, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Emilia-Romagna.
Per la Lombardia è stata individuata ATS Bergamo, che sta implementando la best
practice Integrated Health Association della Regione Vallonia, Belgio, con AVIQ (Agence
wallonne pour une vie de qualité, proprietaria della best practice), ASL Liguria 4 e ASL
Roma1 e il Ministero della Salute della Romania. Questa implementazione si allinea con le
riforme del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed i contenuti del DM
77/2022, valorizzando il potenziamento dell’assistenza territoriale, anche attraverso le
Case di Comunità e il lavoro in équipe multidisciplinari.
Sul nostro territorio ATS Bergamo coordinerà un Progetto pilota orientato alla
definizione di percorsi di cura territoriali integrati per pazienti affetti dalla malattia di
Parkinson e per i loro famigliari, attraverso l’istituzione di team interdisciplinari: i centri di
riferimento per il progetto saranno le Case di Comunità.
L’inizio del Progetto è previsto entro gennaio 2025 per concludersi, al pari del Progetto
CIRCE, entro il 31 gennaio 2026.
Il progetto è realizzato con un lavoro congiunto con le ASST Papa Giovanni XXIII,
Bergamo Est e Bergamo Ovest, il tavolo Provinciale Parkinson (istituito nel 2007) e
Medici di Medicina Generale rappresentati di AFT. Partecipano al tavolo provinciale
Parkinson i rappresentanti Neurologi delle strutture pubbliche e private accreditate del
territorio: ASST Bergamo Est, ASST Bergamo Ovest, ASST Papa Giovanni XXIII, Gruppo
San Donato, Habilita, Humanitas Gavazzeni, Istituto Clinico Quarenghi, Ferb Onlus, Casa
di Cura Palazzolo e Casa di Cura San Francesco, oltre alle associazioni pazienti
bergamasche Parkinson Italia e Associazione Italiana Parkinson.
Il progetto pilota coinvolgerà tre distretti, uno per ciascuna ASST: Bergamo, Media
Pianura e Seriate-Grumello e le relative Case di Comunità attive.
Le ASST metteranno a disposizione il personale per l’istituzione dei Team Multidisciplinari,
che saranno integrati anche con personale acquisito tramite bando pubblico con i fondi
messi a disposizione dal programma europeo. I Team Multidisciplinari sono stati formati,
attraverso un percorso formativo strutturato in lezioni in plenaria e discussione di casi
clinici in team.
Ad Ottobre 2024, ATS Bergamo ed i referenti di progetto delle ASST, hanno realizzato una
visita studio presso due ASI della Vallonia (la Maison médicale La Brèche in Châtelineau e
la Maison médicale La Glaise in Charleroi), per approfondire la conoscenza degli aspetti
organizzativi e gestionali trasferibili nel contesto territoriale della provincia di Bergamo.
Il consorzio JA-CIRCE è guidato dal Servizio Sanitario dell’Andalusia e include 49
organizzazioni di 14 Stati membri dell’UE.
Il progetto JA-CIRCE coinvolge 42 siti in 12 Stati Membri, con l’obiettivo di trasferire
e implementare 6 buone pratiche (BP) dai 4 Stati Membri Belgio, Portogallo, Slovenia e
Spagna, utilizzando una metodologia basata su evidenze scientifiche, per favorire la
trasformazione del Sistema Sanitario.
Le 6 buone pratiche selezionate sono:
? Associazione per la Salute Integrata ASI (Belgio)
? Telemonitoraggio domiciliare per malattie croniche e Covid-19 (Spagna)
? Assistenza integrata per pazienti cronici complessi (Spagna)
? Progetto Essencial per la pratica clinica (Spagna)
? Salute di bambini e giovani a rischio e salute di genere (Portogallo)
? Centri di promozione della Salute (Slovenia)
L’iniziativa, mirata a migliorare le cure primarie nell’Unione Europea, è finanziata dal
Programma EU4Health.
Nella Foto da sx: Isabella Trezzi – Staff Direzione Generale ATS Bergamo, Nicoletta Castelli – Direttore
Sanitario ATS Bergamo, Virginie Bellefroid – Responsabile progetti interfunzionali AVIQ, Daniele Marchetti
DAPSS ASST Papa Giovanni XXIII, Gretel Dumont Gestione nell’ ambito della Salute, azione e coesione
sociale AVIQ, Giacomo Crotti Servizio Epidemiologico Aziendale ATS Bergamo, Raffaella Tortelli Processi
Integrati Territorio ASST Bergamo Est.
CONTATTI STAMPA
Canale Telegram ATS Bergamo: https://t.me/ATSbg