
(AGENPARL) – mar 10 dicembre 2024 *SACRO SUONO **festival*
Direzione artistica* Enzo Avitabile*
Napoli accoglie “*Sacro Suono*”, la rassegna ideata e diretta da *Enzo
Avitabile* in programma in 4 chiese della città, dal 14 dicembre 2024 al 6
gennaio 2025. Dalle chiese di *Santa Maria Donnaregina Vecchia* e *Santa
Maria Donnaregina Nuova* alla *Basilica di Santa Chiara* e la *Chiesa di
Sant’Anna dei Lombardi*. Promossa e finanziata dal *Comune di Napoli*
nell’ambito del progetto *Napoli Città della Musica* e organizzata da *Andrea
*e* Mario Aragosa* per *Black Art – Ets*, Sacro Suono presenta *6 concerti *a
ingresso gratuito con grandi artisti italiani e internazionali. Da *Peppe
Servillo e Solis String Quartet* a *Roberto Cacciapaglia*, da *Sainkho
Namtchylak* all’ensemble *Deba*, passando per *Mauro Durante*, *Justin
Adams *e lo stesso* Enzo Avitabile *con la* Nova Amadeus Chamber Orchestra.*
«*Sacro Suono è un evento dedicato alla scoperta delle tradizioni
spirituali e sonore delle diverse culture del mondo* – dichiara Enzo
Avitabile. *Attraverso un viaggio evocativo tra musiche sacre, rituali e
sonorità nuove celebriamo la connessione tra musica e spiritualità,
riscoprendo il potere curativo e trascendente del suono e della parola. Con
questa rassegna vogliamo promuovere il dialogo attraverso il linguaggio
universale della musica, esplorando la forza del canto come ponte tra la
terra e il cielo*».
*«Con sei appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, “Sacro Suono” porta una
proposta musicale d’eccellenza in alcune tra le più antiche e belle chiese
della città *– dichiara il coordinatore delle politiche culturali del
Comune di Napoli Sergio Locoratolo.* Il programma di attività culturali per
il Natale a Napoli continua a crescere, e lo fa con un altro progetto di
grande qualità reso accessibile a tutti. Si conferma, così, come costante
dell’azione dell’Amministrazione comunale in campo culturale, la volontà di
offrire alla città una programmazione di spessore, che unisce progetti
molto popolari ad esperienze di grande ricerca e invita i partecipanti a
riscoprire e vivere in prima persona i tesori d’arte del territorio». *
*«Con la rassegna ideata e diretta da Enzo Avitabile, l’ascoltatore è
invitato a intraprendere un viaggio spirituale attraverso tradizioni
musicali diverse e distanti* – afferma il delegato del sindaco di Napoli
per l’industria musicale e l’audiovisivo Ferdinando Tozzi. *In perfetta
coerenza con gli obiettivi attorno ai quali abbiamo costruito il progetto
Napoli Città della Musica, “Sacro Suono” celebra la musica come luogo di
incontro e terreno di contaminazioni, portando a Napoli un cartellone di
pregio, in cui appuntamenti dal respiro internazionale affiancano
esibizioni di grandi protagonisti del panorama musicale italiano». *
Ad inaugurare Sacro Suono, sabato *14 dicembre* alle 20.30 nella *Chiesa di
Santa Maria Donnaregina Vecchia*, sarà *Sainkho Namtchylak*. La cantante
originaria della Tuva, in Siberia al confine con la Mongolia, accompagnata
dal chitarrista cinese* Li Xing*, presenta dal vivo il suo ultimo lavoro ”
*Where* *Water Meets Water: Bird Songs and Lullabies*”, un insieme di
canzoni registrate in luoghi attorno alle isole abbandonate di Venezia. La
sua musica è un intreccio di tradizione e innovazione che attinge alla
musica popolare siberiana e mongola per arrivare a sonorità moderne. Il
tutto legato dalla sua voce pura e incantevole, che esplora la fonetica
attraverso un canto rituale che utilizza il “linguaggio della natura”.
Domenica *15 dicembre*, il secondo appuntamento di questa edizione vede
protagonista assoluto, alla *Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi* (ore 20:30),
il piano solo di *Roberto Cacciapaglia*. L’acclamato compositore e pianista
milanese, celebre per la sua capacità di fondere musica classica,
avanguardia e contemporaneità presenta il nuovo album “*Time To Be*”, un
viaggio musicale tra emozione e spiritualità. Il suo concerto è
un’immersione in un mondo in cui il suono diventa esperienza sensoriale e
spirituale, oltre le barriere dei generi musicali tradizionali.
Sacro Suono prosegue venerdì *20 dicembre*, alla *Chiesa di Santa Maria
Donnaregina Vecchia*, dove si terrà il concerto *Deba, sufi songs and dance
by the women of Mayotte* alle ore 20:30. Un ensemble composto da 13 donne
originarie delle isole Mayotte, un arcipelago dell’Oceano Indiano tra il
Madagascar e la costa del Mozambico, dipartimento d’oltremare francese. Il
gruppo porta in scena le danze e i canti cerimoniali eseguiti
esclusivamente da donne, cantati in arabo e basati su rituali mistici sufi.
Oltre alla musica, una danza energica e vibrante scandisce e accompagna la
loro esibizione.
Sabato *21 dicembre* (20:30), invece, la *Chiesa di Santa Maria Donnaregina
Nuova* ospita il duo composto da *Justin Adams e Mauro Durante*, che
presenta l’ultimo album “*Sweet Release*”, seguito del pluripremiato “*Stil
Moving*”. Chitarrista e produttore il cui suono distintivo porta il segno
della sua vita itinerante, Justin Adams ha vissuto la sua infanzia in Medio
Oriente appassionandosi ai suoni del mondo islamico, mentre gli anni
dell’adolescenza nel Regno Unito hanno instillato una devozione per
l’energia del punk e le sonorità del dub. Negli ultimi anni ha prodotto la
cantante portoghese Lina e la franco-algerina Souad Massi, oltre a
collaborare con leggende della musica come Robert Plant, Sinead O’Connor e
Tinariwen. In questa occasione presenta il suo progetto realizzato insieme
al violinista, percussionista e compositore *Mauro Durante *(Canzoniere
Grecanico Salentino) erede visionario della tradizione musicale salentina.
Domenica *29 dicembre* alle 20:30, la *Basilica di Santa Chiara* accoglie ”
*Excepto*”, progetto originale di *Enzo Avitabile*. Ad accompagnare il
cantautore e compositore partenopeo in quest’opera – che si sviluppa come
sinfonia unica e particolare nella sua forma originale – troviamo la *Nova
Amadeus Chamber Orchestra*, diretta dal M° *Gabriele Di Iorio* e *Gianluigi
Di Fenza* alla chitarra classica. *Excepto: eccetto niente e nessuno* è un
concerto scritto dallo stesso Avitabile dedicato all’inclusione: un tema
importante e al tempo stesso profondo e coinvolgente. Sempre il 29
dicembre, alle ore 11 alla Basilica di Santa Chiara è in programma il
seminario “*La spiritualità nella musica*” con il produttore *Andrea
Aragosa*. Lo storico manager di Enzo Avitabile – con oltre 30 anni di
esperienza nell’organizzazione e produzione di festival, tournée in Italia
e all’estero, progetti speciali nell’ambito della world music e mostre
internazionali – racconterà nel corso dell’incontro alcuni aspetti legati
alla dimensione spirituale della musica. Soffermandosi in particolare sulla
produzione dell’album “*Sacro Sud*” (2006) di Avitabile.
A chiudere la rassegna, lunedì *6 gennaio* 2025, saranno *Peppe Servillo *e*
Solis String Quartet* attesi al *Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova*,
alle 20:30. Dal vivo, nel giorno dell’Epifania presentano “*Carosonamente*”,
un connubio affascinante tra musica e parole, storie vere e credenze
popolari, storie del popolo e dal popolo. Dai classicissimi “*Tu vuo’ fa
l’americano*”, “*Torero*” e “*’O sarracino*”, passando per canzoni meno
famose come “*Tre guagliune e ‘nu mandolino*” a capolavori carichi di
ironia come “*Pigliate ‘na pastiglia*” fino a raggiungere canzoni e testi
melanconiche del dopoguerra come “*Giacca rossa ‘e russetto*” e “*T’aspetto
‘e nove*”. Ad accompagnare Peppe Servillo in questo affascinante percorso
nella storia del grande Renato Carosone, troviamo *Vincenzo Di Donna*
(violino), *Luigi De Maio* (violino), *Gerardo Morrone* (viola) e *Antonio
Di Francia* (cello, chitarra e arrangiamenti).
*Tutti i concerti in programma sono ad ingresso gratuito, con prenotazione
su Eventbrite, fino ad esaurimento posti.*
Ufficio stampa: