(AGENPARL) – mar 10 dicembre 2024 (ACON) Trieste, 9 dic – Una media di 531mila persone occupate.
? il dato del secondo trimestre del 2024, riportato nella nota di
aggiornamento al Defr, sul quale si sofferma il consigliere
Alessandro Basso (Fratelli d’Italia) nella sua relazione di
maggioranza sul Documento di economia e finanza regionale.
Si tratta infatti “del massimo storico mai raggiunto,
considerando anche il fatto che progressivamente le forze lavoro
sono aumentate nel corso degli anni. 18mila persone invece
dichiarano di essere in cerca di lavoro, un valore in diminuzione
su base tendenziale del 24,5 per cento”. Il tasso di occupazione
attuale in Fvg risulta quindi del 70,2 per cento, “oltre un punto
in pi? rispetto a un anno fa. I dati definitivi del 2023
dimostrano un tasso di occupazione che varia tra il 75,1% degli
uomini e il 62,2% delle donne, e tende a convergere all’aumentare
del titolo di studio”.
In aula l’esponente di FdI ha dato per letta la relazione,
limitandosi a definire il Defr “uno dei documenti migliori e
politicamente pi? importanti” oltre che “una sorta di bibbia, di
vademecum quotidiano per il Centrodestra: qui c’? quanto fatto di
buono in questi anni e la nostra visione per il futuro”.
In un contesto globale di “tensioni geopolitiche e commerciali
che stanno rallentando l’economia mondiale” e in cui Basso
inserisce anche “le difficolt? che sta attraversando il comparto
dell’auto elettrica”, gli indicatori statistici relativi al Fvg
mostrano una situazione incoraggiante: “Le esportazioni regionali
– scrive ancora il consigliere di Maggioranza, presidente della I
Commissione, nella sua relazione – sono previste in crescita del
2,8% nel 2024, a fronte del dato nazionale che vede un calo dello
0,2%, e addirittura di valori prossimi al 4% nel 2025 e 2026”.
I consumi delle famiglie “resteranno invece contenuti (+0,4% nel
2024 e + 0,7% nel 2025) nonostante il calo dell’inflazione. E il
valore aggiunto dell’intera economia Fvg – annota ancora Basso –
crescer? nel 2024 dello 0,9%”. Segnali confortanti giungono anche
dalle esportazioni “che si sono attestate a 9,9 miliardi nel
secondo trimestre del 2024”, con la cantieristica “a fare la
parte del leone con 1,7 miliardi di euro di beni venduti
all’estero, di cui 975 milioni verso gli Stati Uniti. Flettono
invece i trasferimenti esteri di meccanica e metallurgia, a causa
della recessione manifatturiera tedesca e del -10,5% dell’export
del Fvg verso la Germania”.
Altri numeri che inducono all’ottimismo sono, sempre per il
consigliere di Maggioranza, quelli relativi a imprese e start-up
innovative “che rappresentano il 4,5% del totale delle nuove
societ? di capitali, a fronte del 3,4% nazionale, con Pordenone e
Trieste che si collocano nelle top dieci province italiane”.
Messo in evidenza anche il positivo andamento della produzione da
agricoltura biologica, che rappresenta ormai il 9,6% dei 225mila
ettari coltivati, e “la forte tendenza alla trasformazione
digitale nel comparto del terziario”.
Il relatore di Maggioranza si sofferma anche sul boom del turismo
(“Oltre 10 milioni di presenze con una ricaduta economica pari a
1,9 miliardi”), al quale accosta i numeri positivi del comparto
culturale, osservando che “per questa Amministrazione regionale
cultura e turismo vanno di pari passo”.
La relazione di Basso scende infine nel dettaglio della
pianificazione strategica per singole missioni di spesa,
sottolineando “la bont? e la quantit? di idee che
l’Amministrazione ha fissate nella mente” e auspicando un’ampia
condivisione della delibera di approvazione del Nadefr da parte
dei gruppi politici rappresentati in Consiglio regionale.
ACON/FA
101233 DIC 24
Trending
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido
- comunicato stampa conferenza permanente
- Comunicato Stampa 191/2025 L’app ViviVeneto festeggia due anni. Assessore Calzavara, “Una crescita continua al servizio dei cittadini. Buon compleanno ViviVeneto!”
- TEATRO SAN CARLO Festival Pianistico | dal 6 al 16 febbraio
- Feste della Polenta a Sermoneta: questa domenica 9 febbraio appuntamento a Tufette
- LOCATELLI: A TREVISO L’EVENTO “AUTISMO: IL VALORE DI OGNI PERSONA”
- IL COMUNE COMUNICA – Giunta approva agevolazioni TPL
- Santa Fiora, al via i lavori di ampliamento dell’incrocio tra via Matteotti e la Strada vicinale per “Poggio Biello”
- Violenza su Donne e lavoro. Cicculli (Sce Campidoglio): “Forte sostegno a sit-in Differenza donna davanti Cassazione”