(AGENPARL) – lun 09 dicembre 2024 La memoria della strage di Capaci come impegno civile: la testimonianza di Maria Rosaria Costa agli studenti di Alassio
“Ci sono immagini e momenti destinati a entrare nella storia. Uno di questi è il discorso pronunciato all’indomani della strage di Capaci da Maria Rosaria Costa, vedova di Vito Schifani, agente di scorta del giudice Giovanni Falcone. Durante i funerali del giudice Falcone, di sua moglie e dei membri della scorta, il volto e le parole di quella giovane donna di ventidue anni, rimasta sola con un bambino di soli quattro mesi – oggi ufficiale della Guardia di Finanza – divennero il simbolo di una tragedia immensa e della denuncia collettiva contro la mafia da parte della società civile. Oggi i nostri studenti hanno avuto l’onore di ascoltare la testimonianza di questa donna straordinaria, che ha saputo restituire la memoria viva della strage di Capaci. ‘Io sono morta il 23 maggio 1992’, ha detto questa mattina nell’incontro organizzato ad Alassio, rendendo chiara la missione dolorosa di chi, come lei, ha deciso di ritornare alla mente ai giorni più drammatici della propria vita per offrire alle nuove generazioni insegnamenti preziosi di legalità. Un grazie veramente sentito a questa grande donna, all’Associazione Libera e all’Istituto Comprensivo di Alassio, che con la dirigente Sabina Poggio e i docenti Letizia Cavallaro e Cristiano Diadamo hanno offerto un momento di così grande valore ai nostri studenti”.
Si è espresso così il presidente del Consiglio Comunale di Alassio Fabio Macheda a seguito dell’incontro delle classi terzi della scuola secondaria di primo grado di Alassio e Ortovero con Maria Rosaria Costa, vedova di Vito Schifani. L’incontro si è svolto questa mattina presso l’auditorium dell’istituto Ollandini, organizzato dall’Istituto Comprensivo di Alassio in collaborazione con l’Associazione Libera.
L’iniziativa – che ha visto la partecipazione anche di alcune classi dell’Istituto Giancardi Galilei Aicardi – si inserisce nel progetto di educazione alla legalità portato avanti dall’istituto, che ha già permesso negli scorsi mesi e negli anni passati anche di ascoltare la preziosa testimonianza di Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato, vittima della mafia e testimone a sua volta duramente colpito.
—————————–
Giulia Lazzeri
Ufficio Stampa
Comune di Alassio
Trending
- ANIMALI, CHERCHI (M5S): SDEGNO PER MORTE CAVALLO AD ANGUILLARA, BASTA USANZE PERICOLOSE
- Insediamento Trump, Pacifico: gli italiani preoccupati per unico invito in UE alla Meloni
- Istruzione, Pacifico: Governo in panne
- Willem Greve (NED) and Highway TN N.O.P. light up the competition in Leipzig
- A Few Seats Left for McGovern’s Choice this Friday: Don’t Miss Out!
- VICTOR FADLUN, PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI ROMA
- DE MEO (FI): RICORDIAMO CRAXI, FIGURA CENTRALE DELLA STORIA DEL PAESE
- Medio Oriente, Presidente Fontana: attuazione accordi sia passo verso pace duratura
- I primi camion del WFP entrano a Gaza con il cessate il fuoco che apre una finestra di speranza per le famiglie affamate
- Agenzia nr. 105 – Programmazione FSC 2021/2027. Domani Lacatena incontra i Comuni