
(AGENPARL) – mar 03 dicembre 2024 [image: Logo LUMSA.png]
*Domani all’Università LUMSA*
*”Tutti sempre educandi, tutti sempre educatori”*
*Convegno per i 100 anni*
*dell’Unione S. Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola*
Il 4 dicembre 2024 l’Università LUMSA celebra l’anniversario dei 100 anni
dell’*Unione S. Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola*,
congregazione fondata da *Luigia Tincani* (1889-1976), con il convegno “*Tutti
sempre educandi, tutti sempre educatori*” in collaborazione con l’*Associazione
Luigia Tincani per la promozione della cultura*. Il convegno inizierà alle
ore 10.00 nella Sala Giubileo (via di Porta Castello 44 – Roma) e sarà
fruibile anche in diretta streaming YouTube a questo link
.
Il programma sarà aperto dai saluti di S. Em.za il *cardinale Giovanni
Lajolo*, presidente del Consiglio di amministrazione dell’Università LUMSA.
Seguiranno 3 interventi tematici offerti dai professori:
– *Gianpaolo Romanato*, Pontificio Comitato di Scienze Storiche
e Università di Padova
*Gli anni difficili di Pio XI tra rivoluzioni, dittature e concordati*
– *Benedetta Papasogli*, emerita, Università LUMSA
*Nel centenario di una fondazione: parole chiave*
– *Gabriella Agrusti*, ordinario di Pedagogia sperimentale, Università
LUMSA
*Ripensare lo sviluppo professionale degli insegnanti. Evidenze e
prospettive di intervento*
Modera gli interventi il prof. *Francesco Bonini*, rettore dell’Università
LUMSA.
Le conclusioni dell’incontro saranno a cura della professoressa *Carmela Di
Agresti*, Superiora Generale dell’Unione S. Caterina da Siena delle
Missionarie della Scuola.
*Attorno a Luigia Tincani nasce a Gubbio (PG) il primo nucleo di consorelle
unite dalla spiritualità domenicana attuata al femminile, nell’esempio di
Caterina da Siena. Il terreno per mettere a frutto questa esperienza viene
esplicitato già nel 1923 da Papa Pio XI, che incoraggia il progetto
dell’Unione qualificando le consorelle col nome di “Missionarie della
Scuola”. Dalla fondazione in poi la congregazione inizia un cammino di
spiritualità vissuta nella scuola intesa come ricerca comune e incessante
di una Verità vivente. Un cammino che è giunto a oggi e prosegue nel segno
dell’idea di Luigia Tincani.*
Alessio Di Francesco
Media Relations
Università LUMSA
http://www.lumsa.it