
(AGENPARL) – mar 03 dicembre 2024 Approvato dalla Giunta comunale
l’ampliamento della scuola volano e un
pacchetto di interventi per il Cimitero
comunale
Livorno, 3 dicembre 2024 – La Giunta comunale, su proposta dell’Assessorato
alle opere e ai lavori pubblici, ha approvato nei giorni scorsi una serie di
interventi, fra i quali si segnalano l’ampliamento della scuola volano nel
quartiere Corea e la riqualificazione di alcune strutture del cimitero
comunale “La Cigna”.
Ampliamento della scuola volano “Alexander Langer”
La scuola-volano “Alexander Langer” di via F.lli Gigli, entrata in funzione
nel 2021, è stata voluta dall’Amministrazione comunale per ospitarvi
temporaneamente classi scolastiche di istituti interessati da interventi di
rifunzionalizzazione e adeguamento normativo, volti a migliorare il
patrimonio scolastico esistente.
Fino al gennaio 2023 ha ospitato i bambini della scuola dell’infanzia
“Menotti”, poi trasferita nel nuovo polo educativo “Serenella Frangilli” di
via Coltellini.
In vista dei prossimi utilizzi della scuola volano, il progetto del Comune
di Livorno prevede un ampliamento della struttura di oltre 300 mq, con
nuovi locali e nuovi servizi che, incrementando il numero di aule a
disposizione per la didattica, consentiranno una maggiore flessibilità di
utilizzo.
Il nuovo blocco sarà realizzato sul retro della scuola, dove risulta un
ampio spazio ben soleggiato che si affaccia verso nord e verso est sul
parco Baden Powell. L’attuale aula insegnanti sarà trasformata in
ambiente di collegamento, tramite il quale sarà possibile giungere fino
alla nuova porzione di edificio, quadrata, avente le stesse caratteristiche
costruttive dell’edificio esistente, e cioè moduli prefabbricati con
struttura in acciaio e pannelli in alluminio coibentato, nel pieno rispetto
del massimo comfort per gli alunni da tutti i punti di vista (termico,
acustico, illuminotecnico) e nella massima sicurezza sia in termini
antisismici che antincendio.
Vi troveranno posto tre aule per la didattica da 45 mq ciascuna, la
nuova aula insegnanti e due blocchi di servizi igienici comprendenti,
ciascuno, un bagno accessibile da utenti con ridotta capacità motoria.
Sul lato nord della recinzione sarà realizzato un cancello carrabile per
l’accesso dei mezzi per la manutenzione degli impianti e del giardino e
un cancello pedonale per il collegamento dell’area esterna della scuola
con il parco confinante, attualmente oggetto di progettazione per
l’ampliamento con destinazione a parco attrezzato per lo sport
all’aperto.
Interventi al cimitero comunale “La Cigna”
Questo lotto di lavori prevede tre interventi: il risanamento della
copertura della Galleria monumentale sud, il restauro della fontana sita
in prossimità di questa galleria, la realizzazione di nuove pavimentazioni
carrabili nell’area confinante con i blocchi n. 1-3 e 4-5 al fine di
consentire il transito e la sosta di automezzi per interventi di
tumulazione ed esumazione.
Per quanto riguarda il rifacimento della copertura della Galleria sud, lo
stato attuale vede la struttura sorretta da travetti prefabbricati e travi in
laterizio armato, che la espongono a un certo grado di vulnerabilità. Su
queste travature poggiano tavelloni in laterizio che sorreggono la
copertura in tegole marsigliesi. La membrana impermeabilizzante è
assente.
Il progetto prevede lo smontaggio della copertura e la rimozione delle
travi in laterocemento, che saranno sostituite con più duttili travi in
legno di castagno massiccio stagionato, alloggiate nelle stesse sedi
di quelle precedenti senza necessità di operare ulteriori demolizioni.
Anche il soprastante tavellonato sarà sostituito con un tavolato in legno
di castagno. Sarà quindi stesa una membrana traspirante sottotegola
permeabile al vapore e impermeabile alla pioggia, una struttura di
supporto del manto con listelli in legno disposti parallelamente alla linea
di gronda. Infine saranno posizionate le tegole, cercando di recuperare
quelle riutilizzabili, mentre quelle degradate saranno sostituite con
elementi simili per dimensione, foggia e colore.
Gli elementi in amianto di gronde e tubazioni saranno rimossi e sostituiti
con materiali adeguati.
Per la fontana, il progetto opererà, in estrema sintesi, su due piani
distinti: il primo riguarderà interventi volti a ripristinare l’efficienza
costruttiva, riparando gli effetti di degrado, depositi, fessurazioni,
manomissioni e aggiunte; il secondo, invece, riguarderà interventi volti
a ripristinare il corretto funzionamento dell’impianto di adduzione
dell’acqua.
Per quanto riguarda il terzo intervento, l’area limitrofa ai blocchi 1-3,
costituita da terra battuta intervallata da verde spontaneo, non risulta
adatta al transito ed alla sosta dei mezzi necessari ad eseguire
operazioni di tumulazione ed esumazione ai piani superiori. In diverse
occasioni il mezzo utilizzato è affondato nel terreno ed è stato
necessario l’intervento di un’autogru per rimuoverlo. La stessa carenza
di portanza del terreno è rilevabile anche nell’aria limitrofa ai blocchi
identificati con i numeri 4 e 5, costituita da un prato verde.
L’obiettivo del progetto è quello di riordinare i percorsi creando aree di
transito e di sosta dei mezzi, collegate in più punti con i viali che
caratterizzano la viabilità carrabile del complesso cimiteriale. Queste
aree saranno caratterizzate da un nuovo cassonetto di fondazione su cui
poggerà la pavimentazione carrabile in calcestruzzo architettonico con
effetto ghiaia lavata e il successivo strato di protezione finale.