
(AGENPARL) – ven 29 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA DEL 29 NOVEMBRE 2024
La Fondazione Oristano, grazie a un finanziamento di 45 mila euro del Comune
di Oristano, ha completato i lavori di adeguamento della pista di Cort’e Baccas.
Nel percorso, concesso alla Fondazione Oristano dal Comune di Oristano e
utilizzato dall’Associazione Cavalieri per le prove della Sartiglia, gli operai
coordinati dall’ingegnere della Fondazione Oristano, Cristian Licheri, hanno
terminato il montaggio del nuovo steccato indispensabile per svolgere in
sicurezza gli allenamenti in vista della prossima Sartiglia.
“Prendiamo atto con grande soddisfazione dell’ultimazione di un intervento
importantissimo e particolarmente atteso dai cavalieri della Sartiglia – spiega il
Presidente della Fondazione Oristano Carlo Cuccu -. Si tratta di un risultato per
il quale la Fondazione ha lavorato sin dal mercoledì successivo alla Sartiglia
2024, avviando un complesso ma fruttuoso dialogo con tutti i soggetti
interessati, ed oggi ne possiamo apprezzare il risultato. L’intervento è stato
preceduto da una conferma ufficiale dell’Associazione Cavalieri sull’interesse
all’uso della pista di Corte Baccas, e l’operazione è stata resa possibile da un
finanziamento di 45 mila euro del Comune di Oristano e, grazie all’impegno del
Sindaco Sanna e dell’Assessore Faedda, e più in generale della Giunta
comunale che nei mesi scorsi ha deliberato lo stanziamento, gettiamo le basi
per mettere i cavalieri nelle condizioni ideali per prepararsi alla Sartiglia 2025.
La pista da oggi è nelle condizioni di ospitare le prove e le selezioni”.
“Con il completamento della pista raggiungiamo un ottimo risultato e siamo
particolarmente soddisfatti perché siamo riusciti a soddisfare una esigenza
particolarmente sentita dai cavalieri – sottolinea con soddisfazione il Sindaco
Massimiliano Sanna -. Comune, Fondazione Oristano e Associazione Cavalieri
hanno lavorato in stretta sinergia per risolvere questo problema, individuando
la soluzione più adatta per consentire alla pista di rispettare l’ordinanza Martini
e soddisfare gli standard di sicurezza stabiliti per le piste di allenamento”.
“L’intervento si è concentrato essenzialmente sulla messa in sicurezza dello
steccato della pista di Cort’e Baccas – precisa l’Assessore alla Cultura Luca
Faedda -. La pista si snoda su un tracciato di 820 metri lineari che era
costeggiato da una staccionata in legno e che è stata rimpiazzata da uno
nuovo in PVC che migliora la sicurezza dell’impianto a beneficio dei cavalieri e
ci mette in linea con le prescrizioni dell’Ordinanza Martini. Da oggi è possibile
effettuare eventi come le prove e le selezioni, mentre per eventi fissi occorrerà
l’omologazione da parte della FISE ma questo sarà un passaggio successivo”.