
(AGENPARL) – gio 28 novembre 2024 Quali sono le opportunità ed i progetti speciali messi in campo da Fondimpresa
per supportare le aziende ed i lavoratori in un mercato in continua evoluzione?
Con autorevoli relatori esploreremo le professioni del futuro ed affronteremo i temi della
formazione continua, delle soft skills e della creatività digitale, leva strategica per
stimolare il processo di apprendimento e per favorire il pensiero creativo.
10.30 – Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
INTRODUCE E MODERA:
Monica Pelliccione – Giornalista
11.00 – Saluti istituzionali
Luciano De Remigis – Presidente Fondimpresa Abruzzo
Fulvio Bartolo – Vice Presidente Fondimpresa
11.15 – FORMAZIONE FINANZIATA CON FONDIMPRESA:
CONTO FORMAZIONE E CONTO DI SISTEMA
Nuove opportunità e progetti speciali per affrontare le sfide di domani
Raffaele Saccà – Dirigente, Componente del Comitato Direzione,
Strategia e Sviluppo di Fondimpresa
11.30 – La storia di formazione con Fondimpresa
di aziende abruzzesi che “costruiscono futuro”
Carlo Duronio – Head of Human Resources, Organization and Communication Almacis srl
Cinzia Di Zio – CEO Blueitaly Industry srl
Mariagrazia Colotti – HR Operation Manager LFoundry srl
12.00 – Tavola rotonda
Le professioni del futuro e la creatività digitale
Giammaria de Paulis – Web e Social Media Manager, Imprenditore Digitale
Luca Lo Bianco – Istituto Eures Ricerche Economiche e Sociali
“L’Aquila città multiverso”
un progetto di rilancio socio-economico territoriale a base culturale
Pierluigi Biondi – Sindaco dell’Aquila
Contesto regionale e scenari previsionali sui fabbisogni occupazionali e professionali
Tiziana Magnacca – Assessore Regionale Attività Produttive e Lavoro
Roberto Santangelo – Assessore Regionale Istruzione e formazione professionale
13.00 – Conclusioni
Franco Spina – Vice Presidente Fondimpresa Abruzzo
Seguirà un aperitivo ed un’imperdibile visita guidata nel centro storico dell’Aquila
“Capitale della cultura 2026”.