
(AGENPARL) – mer 27 novembre 2024 L’assessore ha partecipato a Gorizia all’illustrazione del
progetto di fattibilit? per la valorizzazione ciclabile del
territorio isontino
Gorizia, 27 nov – “La Regione sostiene in maniera convinta lo
sviluppo di un progetto articolato e coordinato di promozione
della fruibilit? ciclabile del territorio di Gorizia. Un impegno
che va oltre lo stanziamento di 15 milioni di euro gi? messi a
disposizione e si articola attraverso il lavoro congiunto delle
Direzioni regionali coinvolte, con l’obiettivo far s? che i
processi virtuosi avviati con Go!2025 a favore del territorio
diventino strutturali e lascino un segno permanente nel tessuto
economico e sociale. La creazione degli 8 percorsi ciclopedonali
dell’area isontina, che tiene conto delle visioni delle
amministrazioni comunali coinvolte, dar? forte sviluppo al
turismo ciclopedonale nella nostra regione, consentendo ai
visitatori di compiere un vero proprio viaggio della durata di
oltre una settimana in Friuli Venezia Giulia, anche attraverso il
ricorso all’intermodalit? con l’interazione treno-autobus, in
un’ottica transfrontaliera”.
? il pensiero espresso oggi nella sede della Fondazione Cassa di
risparmio di Gorizia dall’assessore regionale alle Infrastrutture
e territorio Cristina Amirante nel corso dell’illustrazione del
progetto di fattibilit? per la “Valorizzazione della fruibilit?
ciclopedonale del territorio di Gorizia attraverso la messa a
sistema di infrastrutture, progetti e servizi e la definizione di
un modello di gestione”. All’incontro hanno preso parte i
rappresentanti dei 37 Comuni e degli enti coinvolti
dall’iniziativa, tra cui il presidente della Fondazione Carigo
Alberto Bergamin.
Il masterplan, una volta definito completamente e sottoscritto
dai soggetti aderenti, verr? sottoposto alla Regione per
l’approvazione definitiva. In merito Amirante ha rimarcato che
“la creazione di un comitato di coordinamento permanente del
cicloturismo, del quale far? parte anche l’Amministrazione
regionale, ? un passaggio fondamentale; infatti consentir? di
avere un organismo di coordinamento in grado di prendere
decisioni nel momento in cui il progetto entrer? nella fase
attuativa degli interventi necessari per mettere in rete tutti i
percorsi ciclabili presenti nell’area, con interventi previsti in
ben 22 Comuni”.
L’assessore ha quindi spiegato che “un altro punto di forza del
masterplan ? la gestione condivisa e coordinata dell’intera rete
ciclopedonale da parte di tutti i soggetti aderenti, anche sul
fronte della manutenzione” e rimarcato che “questo progetto, sul
quale stiamo lavorando da tempo non deve essere visto solo in
chiave cicloturistico. Attraverso l’integrazione dei diversi
biciplan, migliorer? e render? pi? sicuri i percorsi anche per i
nostri corregionali che utilizzano quotidianamente la bicicletta
come mezzo di trasporto”.
ARC/MA/al
271800 NOV 24