
(AGENPARL) – mar 19 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA
DOMENICA DI CORSA CON LA MARATONINA
DI SAN BIAGIO
Ieri sera la presentazione uffi ciale della quinta edizione della mezza
maratona che il 24 novembre si svilupperà nel territorio comunale di San
Biagio di Callalta, toccando anche le frazioni di Rovarè, Sant’Andrea di
Barbarana, Fagarè e Cavriè. In palio il 1° Trofeo Kinè4Sport. Già 550 gli
iscritti. Al via anche il campione italiano di maratona Giacomo Esposito. Di
contorno c’è “Seguendo la maratonina”, corsa aperta a tutti sulle distanze
di 6 e 10 km
San Biagio di Callalta (Treviso), 19 novembre 2024 – Maratonina di San Biagio, atto
quinto. Inizia il conto alla rovescia per la mezza maratona che domenica 24 novembre
tornerà a percorrere le strade del Comune di San Biagio di Callalta (Treviso).
Partenza alle 9.30 dagli impianti sportivi di via Olimpia, dove alle 8, come di
consuetudine, si terrà la Santa Messa del Maratoneta. La Maratonina di San Biagio –
presentata ufficialmente ieri sera al polo culturale Skholè di San Biagio di Callalta – è una
delle ultime nate nel ricco panorama delle mezze maratone di fine anno, il fiore
all’occhiello, in termini organizzativi, dell’Atletica San Biagio, società tra le più attive
nel panorama dell’atletica veneta, con una decina di manifestazioni allestite tra pista e
strada durante l’anno. Circa 550 al momento gli iscritti. La manifestazione sarà anche
valida per l’assegnazione del 1° Trofeo Kinè4Sport che premierà i vincitori (uomo e
donna) con due splendide coppe messe in palio da Kinè, azienda di fisioterapia, ortopedia
e analisi del movimento che ha trovato un partner ideale nella Maratonina di San Biagio.
LA PRESENTAZIONE – “Dietro l’organizzazione della Maratonina di San Biagio c’è
tantissimo lavoro – ha commentato Silvano Tomasi, presidente dell’Atletica San Biagio
-. Per mesi abbiamo girato nei principali centro espositivi di maratone e mezze maratone
italiane per promuovere l’evento e ora ne raccogliamo i frutti. Domenica saranno circa
150 i volontari impegnati per la buona riuscita dell’evento. Fermeremo il traffico, ma la
maratonina diventerà l’opportunità per scoprire il territorio, lasciando a casa la
macchina”. “L’Atletica San Biagio – ha confermato il sindaco Valentina Pillon,
accompagnata da assessori e consiglieri comunali – promuove da sempre lo sport e il
territorio. I numeri della maratonina anche quest’anno sono significativi, si tratta di uno
degli eventi sportivi più importanti dell’hinterland trevigiano. Ringrazio tutti coloro che
collaborano per la riuscita della manifestazione, in particolare dal punto di vista della
viabilità: la chiusura della nostra strada regionale è un fatto importante, ma giustificata
dal valore dell’evento”. Tra gli intervenuti alla conferenza stampa anche il presidente del
Comitato provinciale Fidal di Treviso, Dino Brunello, che ha sottolineato il costante
impegno organizzativo dell’Atletica San Biagio, quest’anno regista della finale tricolore
dei campionati italiani master di società su pista, “ma sempre disponibile – ha
sottolineato Brunello – ad ospitare anche gare di livello provinciale”.
TOP RUNNERS – Giacomo Esposito ci riprova: dopo la vittoria del 2022, gli argenti del
2019 e 2021 e il bronzo dell’anno scorso, il montebellunese dell’Atletica San Biagio,
1h05’17” nel 2023 a Cittadella, cerca nuovamente un posto da protagonista pur non
essendo al meglio della forma a causa di un recente infortunio. Alla presentazione della
maratonina Esposito ha ricevuto dal presidente Tomasi una maglia decorata con il
tricolore, a ricordo del titolo italiano assoluto di maratona conquistato all’inizio di questa
stagione. L’Atletica San Biagio presenterà anche il ventiduenne Matteo Muraro, quarto
nel 2023 (1h08’15” di record personale), Roberto Graziotto (1h08’15”, quarto
all’ultima Mezza di Treviso) e l’altro under 23 Vincent Dominin, sceso a 1h11’52” a
Treviso e sesto l’anno scorso ai campionati italiani under 23 di Telese Terme. Tra le
donne, l’emergente Miriam Sartor (Atl. Ponzano), alla seconda mezza maratona della
carriera dopo l’1h21’19” di Palmanova 2022, e l’ex triatleta di casa, Giulia Delgado
(1h27’19”).
PERCORSO – Il percorso della Maratonina di San Biagio sarà identico a quello delle prime
quattro edizioni. La partenza avverrà nei pressi della pista di atletica di San Biagio di
Callalta, mentre il traguardo sarà posto di fronte al municipio. Il tracciato, dotato di
omologazione Fidal di categoria A, sarà una sorta di anello completamente
pianeggiante, da percorrere in senso antiorario, che toccherà anche le frazioni di
Rovarè, Sant’Andrea di Barbarana, Fagarè e Cavriè. Un momento particolarmente
significativo sarà rappresentato dal transito degli atleti davanti al Sacrario Militare di
Fagarè, monumento funebre in cui riposano i resti di oltre 10.000 soldati morti nel
corso delle sanguinose battaglie che si combatterono lungo le sponde del Piave tra il
1917 e il 1918.
ISCRIZIONI – Le iscrizioni alla mezza maratona rimarranno aperte sino al 21 novembre
al costo di 32 euro (29 per le società con un minimo di 10 atleti) sul portale
http://www.endu.net. La distribuzione di pettorali e pacchi gara avverrà venerdì 22 (dalle 16
alle 19.30) e sabato 23 novembre (dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19), presso l’azienda
agricola Morandin in via Cavriè a San Biagio di Callalta, e domenica 24 novembre
(dalle 7.30 alle 9), presso gli impianti sportivi di via Olimpia (zona partenza) a San Biagio
di Callalta. Negli stessi orari, sabato e domenica, sarà ancora possibile iscriversi alla
mezza maratona presso la segreteria di gara.
“SEGUENDO LA MARATONINA” – Non solo mezza maratona. Domenica 24 novembre
torna anche “Seguendo la maratonina”, prova aperta a tutti, a passo libero, sulle
distanze di 6 e 10 km. Tre eventi in uno per coinvolgere sempre di più il territorio: la
mezza maratona per gli appassionati della classica distanza dei 21,097 km e le due
prove a carattere ludico-motorio, senza finalità agonistiche, destinate soprattutto a
scuole e famiglie. “Seguendo la maratonina” scatterà alle 9.45 dalla stessa partenza
della mezza maratona, nei pressi dello stadio, con iscrizioni aperte sino a pochi minuti
dal via.
In allegato foto dell’edizione 2023 della Maratonina di San Biagio e della
presentazione ufficiale dell’edizione 2024.