
(AGENPARL) – sab 16 novembre 2024 Banche: ABI, al via la nuova iniziativa “Parole di innovazione” per l’educazione finanziaria
Arrivano le nuove “Parole di innovazione”. Il podcast di ABI dedicato a multicanalità, accessibilità e innovazione in banca si arricchisce di nuovi termini da conoscere, per supportare i cittadini nell’utilizzo delle tecnologie e nella scelta dei canali e dei servizi bancari più utili rispetto ai propri bisogni. I nuovi approfondimenti sono stati realizzati sotto forma di audio, ma sono fruibili anche attraverso brochure dedicata.
L’iniziativa, alla seconda edizione, sarà presentata in occasione del webinar “L’economia è di tutti e per tutti! Percorsi e strumenti di educazione finanziaria e di accesso ai servizi” sul tema dell’innovazione e della sicurezza online, promosso nell’ambito del Mese dell’educazione finanziaria dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) in coordinamento con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), a cui si potrà liberamente partecipare tramite registrazione sul link di seguito: http://www.feduf.it/assets/allegati/18novembre_webinarb.pdf.
Il Podcast
Realizzato dall’ABI con il supporto del Centro nazionale del Libro parlato dell’UICI, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, il podcast “Parole di innovazione” è in collaborazione con le banche e le Associazioni dei consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori.
La nuova iniziativa presenta in modo semplice e immediato i principali e più innovativi canali a disposizione della clientela per comunicare a distanza con la banca, per richiedere informazioni, assistenza o consulenza senza necessariamente andare allo sportello: il contact center, gli assistenti virtuali cioè Chatbot e Voicebot, la videochat, i social media. Un contributo è, inoltre, dedicato al servizio di consulenza Robo-advice per gestire risparmi. Infine, la serie approfondisce la tecnologia Blockchain, che consente di gestire e aggiornare archivi di dati e informazioni in modo aperto, condiviso e distribuito a vantaggio dell’operatività bancaria.
Roma, 16 novembre 2024