(AGENPARL) – ven 15 novembre 2024 [image: image.png][image: image.png]
Comunicato stampa
*“PANE & OLIO 2024” A ILBONO: SVELATO IL PROGRAMMA DELLA 22ª EDIZIONE TRA
TRADIZIONE E SOSTENIBILITÀ*
*Ilbono, 15 novembre 2024* – Il programma, svelato durante la conferenza
stampa tenutasi questa mattina nella Sala Consiliare di Ilbono, promette un
weekend ricco di sapori, cultura e un forte impegno per la sostenibilità
ambientale. È un appuntamento che unisce tradizione e innovazione,
celebrando il meglio dell’autunno ogliastrino con l’olio extravergine
d’oliva e il pane, due simboli identitari di questo territorio.
Durante l’incontro, il *Comune di Ilbono*, insieme ai principali attori del
progetto, ha illustrato le tante iniziative che prenderanno vita il *23 e
24 novembre*. L’evento è organizzato su mandato dall’amministrazione
ilbonese e *Unione dei Comuni d’Ogliastra*, al *Centro Commerciale Naturale*.
Nella prima giornata di *Sabato 23, Pane & Olio *si aprirà con un convegno
dedicato alla filiera corta e al futuro dell’agroalimentare, in cui verrà
esplorata l’importanza della collaborazione tra produttori locali per una
crescita sostenibile. Seguiranno le degustazioni nelle storiche cantine,
dove i visitatori potranno scoprire l’autenticità dei prodotti del
territorio, tra cui olio e pane fragrante, immersi in un’atmosfera di festa
resa ancor più suggestiva dalle maschere tradizionali *”Janas e
Ammaymonaus”* dalle esibizioni del *Coro Polifonico di Chiaramonti*, del
gruppo *Amigos in Festa* e dal gruppo *Fantasias de Ballos*.
Il pomeriggio sarà caratterizzato da un incontro straordinario sul tema
della protezione ambientale, *“Incendi. Verso un Cambio di Paradigma,”* un
convegno che riunirà esperti, rappresentanti istituzionali e figure del
volontariato per discutere delle sfide legate alla crisi climatica e alla
prevenzione degli incendi. Questo appuntamento, sottolineato dagli
organizzatori come un elemento centrale dell’evento, riafferma l’impegno
della manifestazione verso la sensibilizzazione ambientale e il rispetto
per il territorio. Il convegno sarà arricchito da proiezioni e interventi
che invitano il pubblico a riflettere sul futuro della Sardegna.
La giornata di *domenica 24 novembre* si aprirà con il progetto “*Autenticità
Centenarie*,” un incontro volto a valorizzare la filiera dell’olio EVO
locale, e proseguirà con attività pensate per ogni età: dalle escursioni in
e-bike alla scoperta del centro storico e del sito nuragico di Scerì, fino
alle esibizioni del gruppo *Seui Street Band* e dei gruppi folk, del gruppo
Maschere Tradizionale *Sos Corriolos Di Neoneli*. Al pomeriggio la
vestizione dell’abito tradizionale di Ilbono e, a seguire, una
dimostrazione della ferratura del cavallo e l’intrattenimento per i
bambini. Un programma che si conclude con una grande festa finale tra
musiche, danze e la tradizione del pane e dell’olio.
*Il sindaco Giampietro Murru* ha sottolineato durante la conferenza,
l’importanza di “Pane & Olio” come momento di unione per il territorio,
un’occasione per rafforzare il legame tra comunità e visitatori. “Non è
solo una festa, ma un incontro autentico che rispecchia la nostra identità
e la nostra visione del futuro: sostenibile, rispettoso della natura e
delle nostre radici. Questa è un’edizione molto ricca e siamo felici di
averla dedicata a tematiche che guardano ai tempi che stiamo vivendo sia
dal punto di vista economico che ambientale”.
*Agnese Boi, presidente del Centro Commerciale Naturale*, ha sottolineato
con entusiasmo il valore dell’organizzazione e il forte impegno del CCN:
“Quest’anno abbiamo messo in campo una macchina organizzativa
straordinaria, frutto di una forte sinergia con tutte le realtà locali e le
istituzioni. Per noi del Centro Commerciale Naturale, la sensibilità verso
la cultura dell’olio è una missione che va oltre la festa. È un impegno
continuo per valorizzare e far conoscere un’eccellenza che è parte della
nostra storia e identità”.
Trending
- Piediluco, disastro annunciato. Claudio Fiorelli (M5S): “Saltano Meeting e Memorial d’Aloja per l’inefficienza dell’amministrazione Bandecchi nei lavori”
- Prima Nazionale BOCCONI AMARI -SEMIFREDDO di e con Eleonora Danco dal 7 al 16 febbraio dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17- Sabato 8/2 dalle h 20.30 JAZZ IN TEATRO MARY HORAN – IL MINISTERO DELLA SOLITUDINE regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni dal 18 al 23 febbraio
- (ARC) Eventi: Roberti, Fvg protagonista nel 2025 con grande vela mondiale
- DE RAHO (M5S): BAVAGLIO ALLA STAMPA È BAVAGLIO ALLA DEMOCRAZIA
- (ACON) FORZE DELL’ORDINE. SPAGNOLO (LEGA): ONORARE SACRIFICIO DI ENEA CODOTTO
- Presentato il primo anno di attività del Punto Unico di Accesso (PUA)
- Nucleare: (Pd), la propaganda non cambia le leggi della fisica
- FANPAGE, SILVESTRI-COLUCCI (M5S): INTERROGAZIONE SU PRESUNTO SPIONAGGIO
- A Palazzo Valentini l’incontro sul Giubileo dei Giovani 2025 con i Sindaci dell’Area metropolitana del primo quadrante coinvolto
- Cs. n.52 Manifestazione d’interesse per l’organizzazione e la gestione di un Mercatino delle pulci nel centro storico di Ragusa