
(AGENPARL) – ven 15 novembre 2024 La Stagione 24/25 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino
Il commento dell’Assessore alla cultura del Comune di Gualdo Tadino Gabriele Bazzucchi:
“Una stagione teatrale ricca di stimoli ed interessanti spunti di riflessione su tante tematiche al centro
della cronaca quotidiana. Spettacoli accattivanti che sapranno regalare agli spettatori 7 serate di
intrattenimento pregevole e affascinante, in cui si alterneranno testi più impegnati e incentrati su
argomentazioni sociali, rappresentazioni comiche e irriverenti, commedie e spettacoli con intermezzi
musicali della cultura popolare e legati ad artisti di fama internazionale. Un cartellone di assoluto
valore che con grande soddisfazione proponiamo a Gualdo Tadino, in sinergia con il Teatro Stabile
dell’Umbria, l’associazione Educare alla Vita Buona e tutti i volontari che annualmente dedicano il loro
tempo e la loro professionalità per la buona riuscita della programmazione”.
La Stagione 24/25 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria
in collaborazione con l’amministrazione comunale, prende il via giovedì 19 dicembre alle 20.45 con
un coinvolgente ed emozionante dramma canoro: EDITH PIAF. L’usignolo non canta piu?, di e con
Melania Giglio diretta da Daniele Salvo. Lo spettacolo ripercorre i giorni che precedettero la storica
esibizione di E?dith Piaf sul palco dell’Olympia, dalla fine del 1960 sino alla primavera del 1961; un
racconto, arricchito da canzoni eseguite rigorosamente dal vivo – tra le altre L’accorde?oniste, La vie
en rose, Milord – che rappresenta un omaggio a una delle voci piu? belle e strazianti della canzone
moderna.
Venerdì 17 gennaio alle 20.45 Maurizio Micheli ed Elisabetta Mandalari portano in scena lo
spettacolo Nessuno è perfetto: una piccola storia tragicomica che ironizza sulle debolezze e le
paranoie del maschio medio italiano sempre più medio e sempre più italiano.
Mercoledì 29 gennaio alle 20.45 è la volta L’infinito Giacomo. Vizi e virtù di Giacomo Leopardi.
Ritratto inedito del poeta attraverso le sue opere, di Giuseppe Argirò con il bravissimo Giuseppe
Pambieri. L’umanità irriverente del poeta e il suo spirito dissacrante sono al centro di questo viaggio
attraverso le sue opere: l’Epistolario, lo Zibaldone, gli scritti filosofici e politici, le Operette Morali e i
Canti. Il ritratto di un artista senza tempo, aldilà di ogni regola, creatore di eterna bellezza.
La Stagione prosegue lunedì 10 febbraio alle 20.45 con Ciro Masella e il suo nuovo spettacolo
L’amico ritrovato da Fred Uhlman, con Ciro Masella e Filippo Lai. La storia di una grande amicizia
“del cuore” messa a dura prova dalle leggi razziali, di un’intesa perfetta e magica nell’Austria che
assiste all’ascesa inarrestabile di Hitler. Il racconto di formazione teso, struggente e appassionante di
Uhlman prende corpo sulla scena in tutta la sua potenza poetica.
Domenica 23 febbraio alle 17 nel carnet di abbonamento alla Stagione del Teatro Don Bosco di
Gualdo Tadino è incluso lo spettacolo Notte Morricone: Aterballetto, in collaborazione con l’artista
Marcos Morau – fondatore e direttore de La Veronal, una delle compagnie di danza più importanti al
mondo – in scena con un emozionante spettacolo dedicato alla musica iconica del grande Premio
Oscar.
Venerdì 7 marzo alle 20.45 in scena Collettivo Controcanto con Sempre domenica, un lavoro sul
lavoro, sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul
palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze
incrociate.
A chiudere il Cartellone, venerdì 28 marzo alle 20.45, sarà Paolo Rossi con il suo spettacolo
Operaccia satirica. La guerra dei sogni, accompagnato dalle musiche dal vivo di Emanuele
Dell’Aquila e Alex Orciari e con Caterina Gabanella. Spiega l’autore:” Le operacce satiriche sono
creazioni stravaganti che nascono da diverse ispirazioni: la lettura dei grandi classici letterari che
vengono trasformati in buffe composizioni, episodi “rubati“ dalla vita vissuta e dal mio personale
repertorio poi rielaborati e trasformati in poesie comiche. Il linguaggio è scorretto, variegato, ricco di
storpiature, parole e suggestioni strane. Se si smarrisce la strada, l’unica direzione è perdersi nelle
nostre storie… Cantando, ridendo, ballando e ridendo ancora, e sarà proprio così che ci ritroveremo.
Ad ogni modo, si ride. Tanto”.
ABBONAMENTI e BIGLIETTI
PRELAZIONE per gli abbonati della Stagione 23/24 martedì 19 e lunedì 25 novembre dalle 18 alle 20
e martedì 26 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20.
Vendita dei NUOVI ABBONAMENTI lunedì 2 e martedì 3 dicembre dalle 18 alle 20 e lunedì 9
dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20.
È possibile acquistare l’abbonamento intero anche online sul sito http://www.teatrostabile.umbria.it.
VENDITA DEI BIGLIETTI da giovedì 12 dicembre su http://www.teatrostabile.umbria.it e al Teatro Don
Bosco il giorno dello spettacolo dalle 19.30.
VENDITA ONLINE disponibile sul sito http://www.teatrostabile.umbria.it
giorni feriali dalle 17 alle 20; è possibile prenotare dopo l’ultima recita dello spettacolo precedente.