
(AGENPARL) – gio 14 novembre 2024 0202,skcirB eht ot ecaF, namkcuB ëoZ
dal 14 al 27 novembre 2024?
GIORNATA INTERNAZIONALE PER?
L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA?
CONTRO LE DONNE?
Informazioni?
UFFICIO CULTURA DEL COMUNE DI CESANO MADERNO
Piazza Arese, 12 – Cesano Maderno
Orari: lun., merc. e ven. 8.15-12.45 | mart. e giov. 14.45-17.45
INFO-POINT DI PALAZZO ARESE BORROMEO
Via Borromeo, 41 – Cesano Maderno
Orari: sabato e domenica, 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Pagine di libertà?
Dal 19 al 25 novembre
Biblioteca Civica V. Pappalettera
ANGOLO LETTURE?
Esposizione di letture per riflettere sul tema della violenza contro
le donne, le discriminazioni e le disuguaglianze di genere,
disponibili anche online sul catalogo di BrianzaBiblioteche.
Venerdì 22 novembre, ore 21.00
Biblioteca Civica V. Pappalettera
In dialogo con l’autore?
IPAZIA D’ALESSANDRIA con Gemma Beretta?
L’autrice aiuterà a comprendere
a fondo l’immagine di Ipazia, una
donna celebre e grande nella sua
unicità, figura protagonista della
sua epoca e riconosciuta dai suoi
contemporanei come l’ultima
grande astronoma della scuola
matematica di Alessandria, che
morì assassinata sulle strade di
Alessandria nel 415.
A cura del Circo di lettura
Pequod
Ingresso libero e gratuito
MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA?
PROGETTO GENESI.?
Arte e diritti umani?
Domenica 24 novembre, ore 11.00
Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
L’ARTE DEI GIUSTI: esercitare e difendere i diritti umani, tra
immagini e storie di vita?
Guidati dalle opere della Collezione Genesi, Francesca Pola ed
Erminio Maglione, dell’Università Vita-Salute San Raffaele di
Milano, e Ilaria Bernardi, curatrice della mostra sulla collezione, in
un dialogo a tre voci approfondiranno il nesso tra la bellezza della
persona giusta e i linguaggi dell’arte, con particolare riferimento
alle tematiche connesse alla condizione femminile. Le molteplici
espressioni artistiche contemporanee, esposte presso Palazzo Arese
Borromeo, in relazione alle storie di Giusti e Giuste si trasformano
in strumenti per leggere l’attualità, promuovere i diritti umani e
esercitare la responsabilità personale.
Ingresso libero e gratuito
Domenica 24 novembre, ore 15.00
TRACCE DI RESILIENZA:? ?un percorso tra arte e condizione
femminile?
Un’esperienza immersiva e riflessiva che intreccia narrazione e
dialogo per far emergere le tematiche universali e profonde
evocate dalle opere in mostra.
Esploreremo attivamente e creativamente le storie della sezione
della mostra dedicata alla condizione femminile, riflettendo su
come l’arte possa divenire strumento di espressione e resistenza.
A cura di Marco Peri, storico dell’arte, responsabile delle attività
educative di Progetto Genesi.
Ingresso gratuito | Prenotazioni su http://www.villeaperte.info/eventi
Fino al 1° dicembre,
tutti i giorni negli orari:
10.00-13.00 e 15.00-18.00
Palazzo Arese Borromeo
Mostra inclusa nel biglietto
d’ingresso di Palazzo Arese
Borromeo
dal 23 al 25 novembre
INGRESSO SPECIALE A € 1
PER LE DONNE
Promozione valida per le visite
in autonomia.
Ultimo ingresso 40 minuti
prima dell’orario di chiusura.
7102,tnomreV,notgnilruB,letoH nnI yaD 701 mooR,ilohuM ilohuM,ilohuM elenaZ
Domenica 24 novembre, dalle ore 16.30
Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
Talk e proiezione del film?
IL PORTIERE DI NOTTE (1974) di Liliana Cavani?
Il pubblico sarà guidato in una riflessione sul tema della
dipendenza affettiva, del potere e del rapporto schiava-padrone
all’interno di una relazione tossica: la complessa dinamica
instaurata tra i protagonisti è una forma di dipendenza che li
attrae in maniera violenta e irrazionale.
A seguire, ore 17.30 ca., proiezione del film (durata 1h e 55m)
Ingresso gratuito | Prenotazioni su http://www.villeaperte.info/eventi
Si consiglia l’ascolto e la visione del film a un pubblico adulto.?
Voce alle nuove generazioni?
IA?
I N RO
SA?
Lunedì 25 novembre, dalle ore 10.00
Organizzata dagli IIS “E. Majorana” e “I.
Versari” e con la partecipazione del I e II
Istituto.
ore 10.00
Ritrovo presso l’IIS Majorana
ore 10.15
Partenza verso Palazzo Arese Jacini sede del Comune di Cesano Maderno
ore 10.30
Saluti istituzionali e manifestazione degli
studenti contro la violenza di genere
Dal 14 al 27 novembre
Manifesti con grafiche realizzate dagli
studenti dell’IIS Majorana esposti
all’URP del Comune di Cesano
Maderno e affissi per le vie della città.
Installazione artistica?
IL CAMBIAMENTO È POSSIBILE?
Opera di carta realizzata dagli studenti
della classe 3ALG dell’IIS Majorana,
allestita presso il Cortile d’Onore di
Palazzo Arese Jacini.?
OLTRE
TI P I ?
Siamo qui per ascoltarti?
Desio?
White Mathilda
Via Garibaldi, 46
Lissone
Mittatron
Via Como, 57
Vimercate
Telefono Donna
Largo Pontida, 16
NUMERO
ANTIVIOLENZA
E STALKING
24H SU24
Monza
Telefono Donna
Via Tazzoli, 12
REPERIBILITÀ
dalle 18.00 alle 9.30 giorni feriali,
sabato, domenica e tutti i giorni festivi 24h
Monza
Cadom
Via Mentana, 43
Seregno
White Mathilda
Via Oliveti,17