
(AGENPARL) – mer 13 novembre 2024 *COMUNICATO STAMPA DEL 13 NOVEMBRE 2024*
*MechTech, dopo la terza media una nuova opportunità alternativa
all’istruzione “tradizionale” con un partenariato inedito scuola-mondo
delle imprese*
Si chiamano IeFp-Istruzione e Formazione Professionale e sono corsi
triennali rivolti a ragazze e ragazzi che dopo la terza media preferiscono
sperimentare un percorso di studio diverso da quelli più consolidati, con
un alto numero di ore di laboratorio e fortemente orientato allo sviluppo
di competenze professionali immediatamente spendibili in azienda.
A Prato è appena partito presso l’Istituto Professionale Guglielmo Marconi
l’IeFP della meccanica MechTech, frutto della collaborazione fra la Regione
Toscana, lo stesso Marconi e l’agenzia formativa di Confindustria Toscana
Nord Formetica.
Un’esperienza che si caratterizza – ed è la prima volta in Toscana per un
IeFP della meccanica – proprio per il partenariato fra la scuola e un
soggetto privato come Formetica: una sinergia, questa, che consente
un’integrazione ottimale fra le competenze e le risorse della scuola e
l’aderenza alle esigenze delle imprese. Una proposta evidentemente in
sintonia con i bisogni del territorio: il corso era aperto a un massimo di
20 iscritti, ma le domande sono state il doppio. Per essere ammessi è
necessario aver completato la scuola secondaria di primo grado e avere meno
di 18 anni; al termine dei 3 anni di corso si ottiene una qualifica
professionale di III livello EQF (secondo la classificazione europea) ma è
anche possibile continuare gli studi frequentando un ulteriore 4° anno di
specializzazione oppure entrando nel ciclo di istruzione scolastica
superiore. Le ore complessive di formazione per i 3 anni sono 2.970, di cui
1.085 ore di lezioni in aula, 1.085 ore di attività laboratoriale e 800 ore
di stage in azienda.
I percorsi sono realizzati dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì e
sono completamente gratuiti grazie al cofinanziamento del Fondo Sociale
Europeo Plus.
“Il primo anno di MechTech è già cominciato – commenta *Paolo Cipriani*,
dirigente dell’IP Marconi -. Un’esperienza quindi che è ancora agli inizi
ma che si prospetta interessante e innovativa. L’Istituto ha sposato con
convinzione la formula della collaborazione con il mondo confindustriale e
quindi direttamente con le imprese, ritenendo che una stretta
collaborazione con gli attori della produzione sia nello spirito dei corsi
della formazione professionale. Entrambe le parti, quella della scuola e
quella delle imprese, possono dare un contributo essenziale a una proficua
impostazione del percorso formativo. Per tutti noi è un’esperienza nuova e
promettente, di cui sarà interessante valutare le prospettive di sviluppo.”
“Il consorzio Formetica e con esso Confindustria Toscana Nord hanno colto
con grande interesse l’opportunità di collaborare alla realizzazione di
MechTech – aggiunge *Marcello Gozzi*, amministratore delegato di Formetica
oltre che direttore dell’associazione confindustriale -. Da parte delle
imprese è forte la richiesta di giovani ben formati da introdurre nei
propri organici. Quello della metalmeccanica è a Prato un settore dinamico,
che accanto alla tradizionale specializzazione nel meccanotessile ha
sviluppato nuovi comparti e tipologie di attività: di conseguenza, anche in
conseguenza dell’evoluzione sul piano tecnologico e della digitalizzazione,
si è arricchito il ventaglio di professionalità necessarie. Le imprese
della metalmeccanica pratese, inclusa l’elettronica, sono complessivamente
500 con 3.000 addetti. I dipendenti sono assunti a tempo indeterminato in
una percentuale media del 90%.”
*Allegata foto di un momento della conferenza stampa con, da sinistra a
destra:*
– *Fabrizio Campaioli, imprenditore*
– *Maria Chiara Montomoli, responsabile di settore istruzione e
formazione professionale (IeFP) e istruzione e formazione tecnica superiore
(IFTS e ITS) della Regione Toscana*
– *Alessandra Nardini, assessora della Regione Toscana a istruzione,
formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni
internazionali e politiche di genere*
– *Marcello Gozzi, amministratore delegato di Formetica e direttore di
Confindustria Toscana Nord*
– *Paolo Cipriani, dirigente dell’Istituto Professionale Marconi*
– *Massimo Luchetti, imprenditore, coordinatore del gruppo
Meccanotessili della sezione Metalmeccanica di Confindustria Toscana Nord *
Per contattare l’ufficio stampa:
Le informazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi
allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate
esclusivamente alle persone o alla Società sopraindicati.
La diffusione,
distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso da
parte di qualsiasi
soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai
sensi dell’art. 616
c.p., che ai sensi del Regolamento UE 679/2016.
Se avete ricevuto questo
messaggio per errore, vi preghiamo di
distruggerlo e di informarci
I Suoi dati personali sono trattati in conformità
Regolamento 679/2016.
Per maggiori informazioni sul trattamento e
sull’informativa visiti il ns. sito