
(AGENPARL) – gio 31 ottobre 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca quiNewsletter dell’Università di Milano-BicoccaN° 9 | Ottobre 2024Nasce BRIDGE – Uganda, l’outpost per la salute globale dell’Università di Milano-Bicocca
Un accordo quinquennale di collaborazione tra l’ateneo e il Lacor Hospital, nel nord del Paese africano, prevede lo sviluppo di attività congiunte di ricerca e formazione all’insegna della multidisciplinaritàDalla laurea in giurisprudenza al sostegno delle persone sordocieche: la storia di Francesca Donnarumma
“Aiutando il prossimo, restituisco ciò che mi è stato dato” afferma la laureataRidurre il divario tra Intelligenza Artificiale e Società
In occasione della Milano Digital Week 2024 facciamo il punto con Davide Elio Ciucci, professore di informatica di BicoccaLezione zero: la sostenibilità come obiettivo e come risultato
Un dialogo tra ricerca, didattica e arte per costruire un futuro sostenibile, ospite Stefano AccorsiGuardare un’opera del Rinascimento ci può far star meglio? Il progetto BEWE cerca volontari per capirlo
Benessere attraverso l’arte rinascimentale: ecco come partecipare al progetto BEWE dell’Università di Milano-BicoccaUn nuovo modello 3D per comprendere lo sviluppo cerebrale e studiare le malattie neurologiche
Un passo avanti nella ricerca sulle aree cerebrali grazie alla generazione di organoidi sviluppati dalla dott.ssa Veronica Krenn e da un team internazionaleGuarda gli ultimi video di BnewsTvRi-scatti. Chiamami col mio nome: alla Bicocca la mostra per celebrare le carriere aliasCorriBicocca 2024, oltre 2mila runner per una domenica di festa e sport”Orbitiamo in Bicocca. Dialogues with intelligence”: Luciano Floridi all’Università BicoccaSeguici
Registrazione al Tribunale di Milano numero 212 del 6/6/2014
© Università degli Studi di Milano-Bicocca – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano, Italy
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Messaggio inviato con MailUp®