
(AGENPARL) – gio 31 ottobre 2024 [image: Logo LUMSA.png]
*MilanoCortina, SIULP: Serviva più coordinamento su ‘villaggio’ Forze
Polizia. Troveremo soluzione, ma sicurezza non deve essere considerata un
costo*
Felice Romano segretario generale SIULP (Sindacato Italiano Unitario
Lavoratori della Polizia) è intervenuto all’evento *“il Sistema Italia alla
prova dei valori Olimpici e Paralimpici. Verso Milano Cortina 2006”
organizzato dall’Università LUMSA *in particolare nel workshop “*Sindacato
e tutele dei lavoratori nel sistema olimpico e paralimpico*”.
Di seguito un estratto del suo discorso:
*“Voglio ringraziare l’Università Lumsa per aver avuto la sensibilità di
organizzare un momento di riflessione su un argomento così complesso e
complicato perché spesso quando si parla di grandi eventi spesso si guarda
solo alla facciata finale, quasi a voler ignorare tutto il lavoro che c’è
prima, durante e dopo. L’importanza di qualsiasi progetto che oggi si
intende fare, prevede la pianificazione e la programmazione con tutti i
soggetti coinvolti. Lo dico, ad esempio, per le Olimpiadi invernali di
Milano Cortina, dove per questioni oggettive nella pianificazione e
programmazione degli aspetti logistici che riguardano le forze di Polizia,
perché l’ente che ha organizzato l’evento si è giustamente preoccupato del
villaggio per gli atleti, lasciando agli altri una responsabilità, quella
di occuparsi tutto il territorio. Forse un coordinamento fatto a monte
avrebbe consentito di evitare alcune difficoltà. Come sempre, noi siamo
abituati come italiani a dare il meglio nelle emergenze quindi anche
stavolta, come al solito, troveremo la soluzione. Il nostro mantra è
benessere organizzativo. Più il lavoratore o la lavoratrice lavora in
condizioni ottimali, più il risultato che otterremo sarà eccellente. *
*Gli economisti erano convinti che il benessere e la sicurezza, se non
proprio in antitesi, erano in conflitto col profitto e con la produzione.
Così come c’era la falsa convinzione che la sicurezza, intesa sia come
ordine pubblico, ma anche come sicurezza sociale, un costo del sistema
immunitario del nostro Paese. Noi abbiamo dimostrato che la sicurezza non
va più considerata un costo, ma una precondizione per il sereno, ordinato e
proficuo sviluppo sociale, politico ed economico dei nostri territori”*
*FOTO LIBERA DA DIRITTI E CREDITI *
Alessio Di Francesco
Media Relations
Università LUMSA
http://www.lumsa.it